Filosofia
Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile.
Fisiologia
Il movimento di allontanamento di un arto [...] azione principale il movimento di a.: abduttore lungo del pollice (muscolo profondo della regione posteriore dell’avambraccio), abduttore del mignolo (muscolo dell’eminenza ipotenar della mano), abduttore dell’alluce (muscolo del margine interno ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] nari, la testa di moro, l'occhio vaio, la riga di mulo o zagarella, le balzane, le zebrature trasversali sull'avambraccio, ecc. Il colore dello zoccolo, a seconda del mantello, prende una tinta nera, bianca o giallastra.
Connotati. - I connotati che ...
Leggi Tutto
È diminutivo di fazzolo o fazzuolo e ha sostituito nell'uso moderno il termine tradizionale di pezzuola da naso o moccicchino. Il termine è usato pure per designare i fazzoletti da collo (v. sotto). Il [...] e il sudarium per asciugarsi il sudore a teatro, nei comizî, durante i discorsi. Si teneva in mano, si portava all'avambraccio. Usato dalle classi ricche, nell'età imperiale si diffuse ancora di più. L'imperatore Aureliano distribuisce al popolo dei ...
Leggi Tutto
SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel)
Oscar De Beaux
Gli [...] pieghe trasversali di smalto, che presto si logorano. Nello scheletro la clavicola è sempre presente e le due ossa dell'avambraccio e della gamba non sono mai saldate tra loro. La famiglia si suddivide nelle seguenti sottofamiglie: Marmotte, Xeri ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bologna 1545 - ivi 1599), lettore di chirurgia all'università di Bologna, poi aggregato come professore collegiato ai colleghi di arti e di medicina, infine (dal 1589) prof. di anatomia e di [...] De Curtorum chirurgia per insitionem (1597), è fondato sul trapianto autoplastico di un lembo cutaneo prelevato dall'avambraccio. Tale intervento, avversato dai chirurghi del tempo e proibito dalle autorità ecclesiastiche, fu ripreso e perfezionato ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] ) che i movimenti passivi del pollice non erano percepiti quando la mano era anestetizzata ma i muscoli dell'avambraccio erano normali; b) che il soggetto considerava avvenuti i movimenti attivi anche se questi gli erano impediti dallo sperimentatore ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] alle forze franchiste di conquistare Santander. Durante un assalto a una postazione nemica, riportò la mutilazione di metà dell’avambraccio destro e ferite alla testa con una parziale menomazione a un occhio.
Segretario federale a Enna dal 1° agosto ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (κανών)
S. Ferri
Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] stessa; come il piede, la testa, la tesa (l'apertura delle braccia e sue frazioni), il dito, il cubito, o avambraccio. I koùroi di Polymedes e i famosi Atlanti dell'Olympieion di Agrigento sono costruiti l'uno probabilmente sul canone-testa; gli ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667)
Ch. Landwehr
Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] Gipsoteca di Bonn). Tenendo poi conto dei puntelli presenti sulla copia della testa di Armodio, conservata a New York, l'avambraccio destro deve essere ricostruito più vicino al capo, come aveva già proposto (1928) G. M. A. Richter. Il frammento di ...
Leggi Tutto
NPY (neuropeptide y)
Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] sull’azione dei nervi simpatici afferenti ai vasi sanguigni. Nell’uomo, un’infusione intra-arteriosa di NPY nell’avambraccio induce costrizione sia dei vasi di resistenza, sia delle vene, probabilmente mediante un effetto diretto sulla muscolatura ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...