La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra [...] l’avambraccio e la mano. Il p. è costituito dall’estremità inferiore dell’ulna e del radio, dal primo ordine delle ossa del carpo (scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme) e dalle parti molli di rivestimento. Ha forma di cilindro appiattito in ...
Leggi Tutto
supinazione In fisiologia dell’apparato locomotore, la rotazione dell’avambraccio, la cui superficie volare viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione [...] eretta con arti naturalmente cadenti). La mano segue passivamente l’avambraccio, mentre il braccio può rimanere immobile. Il muscolo supinatore è il muscolo dell’avambraccio, la cui azione principale genera il movimento di supinazione ...
Leggi Tutto
In fisiologia, apparecchio che dà la registrazione grafica dei movimenti volontari compiuti da un gruppo sinergico di muscoli. Fu introdotto da A. Mosso (1880).
Con gli e. si studia l’efficienza funzionale [...] prolungarsi indefinitamente un determinato lavoro muscolare. Così, si hanno e. per studiare i movimenti di flessione dell’avambraccio ( e. brachiali), i movimenti che si compiono andando in bicicletta ( ciclo-e.) ecc. Nella registrazione fornita da ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile.
Fisiologia
Il movimento di allontanamento di un arto [...] azione principale il movimento di a.: abduttore lungo del pollice (muscolo profondo della regione posteriore dell’avambraccio), abduttore del mignolo (muscolo dell’eminenza ipotenar della mano), abduttore dell’alluce (muscolo del margine interno ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] L'esercizio fisico.
I muscoli costituiscono circa il 45% della massa corporea; il flusso sanguigno convogliato ai muscoli dell'avambraccio e del polpaccio in condizioni di riposo è approssimativamente 3-5 ml/100 g/min, ma con un esercizio impegnativo ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] sei rami terminali del plesso brachiale; innerva con fibre sensitive la cute delle regioni mediali del braccio e dell’avambraccio. Nervo cutaneo peroneo Noto anche come nervo cutaneo laterale della sura, è uno dei cinque rami collaterali del nervo ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] bicipite del braccio, come durante una gara a braccio di ferro, il bicipite si accorcia e fa flettere l’avambraccio, facendo leva sull’articolazione del gomito. Viceversa, per estendere il braccio, il bicipite si rilassa allungandosi, mentre il ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] collocati dalla geografia favolosa del mondo greco lungo le rive meridionali dell'Oceano e il cui nome (πυγμή significa "pugno, avambraccio") si riferisce all'altezza di poco superiore a una spanna (Prampolini 1942, 2° vol., p. 24). Anche il mito dei ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] dei muscoli flessori su quelli estensori (ipertono fisiologico), la testa è flessa sul tronco, le braccia sono addotte, gli avambracci flessi sulle braccia, le mani chiuse a pugno, le cosce flesse sul bacino e le gambe flesse sulle cosce. Gli ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...