WTO
Lidia Galimberti
Regolare gli scambi tra paesi
Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e [...] da una Conferenza ministeriale che riunisce i rappresentanti di tutti i paesi
Gli anni del GATT
Nel 1948 si riunirono all’Avana i rappresentanti di oltre 50 paesi con l’intento di dare vita a un organismo mondiale per il commercio che promuovesse ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero [...] dove si era occupato anche il fratello Alfred, geologo. Ma nel 1855 per ragioni di salute fu costretto a viaggiare; all'Avana conobbe l'etnologo H. Christy che seguì al Messico, dove si dedicò sotto la sua guida a studi di archeologia ed etnografia ...
Leggi Tutto
Primo presidente della repubblica di Cuba, nato a Bayamo il 9 luglio 1835, morto a Santiago di Cuba il 4 novembre 1908. Partecipò al moto rivoluzionario dell'ottobre 1868, in qualità di aiutante del generale [...] che si era sottratta alla dominazione spagnola. In seguito a rovesci delle truppe cubane, l'E. fu fatto prigioniero e condotto all'Avana, poi a Figuieras (Gerona). Liberato, si rifugiò a Parigi, poi a New York, a Honduras, dove sposò la figlia del ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano (Camagüey 1937 - Parigi 1993); dal 1960 visse in Francia, dove collaborò con Tel quel. Legato alle tendenze sperimentali della narrativa ispano-americana, è tra i massimi esponenti del [...] ; La simulación, 1982). In linea con la sua riflessione critica, la produzione narrativa (Gestos, 1963, trad. it. La bomba all'Avana, 1964; De dónde son los cantantes, 1967; Cobra, 1972, trad. it. 1976; Maitreya, 1973, trad. it. 1982; Colibrí, 1984 ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] dei moti antispagnoli, ma mosso anche da interessi economico-politici. La crisi precipitò con l’esplosione nel porto dell’Avana nel febbraio 1898 della nave da guerra statunitense Maine. Dopo un ultimatum che imponeva alla Spagna il ritiro da Cuba ...
Leggi Tutto
Gutierrez, Pedro Juan
Gutiérrez, Pedro Juan. – Scrittore e artista cubano (n. Matanzas, 1950). Laureato in giornalismo, lavora per stampa, radio e televisione cubana, guadagnando notorietà come pittore [...] ). Di diverso tenore narrativo Nuestro GG a La Habana (tr. it. 2005), ricostruzione di un soggiorno del giallista Graham Greene nell'Avana degli anni Cinquanta del 20° sec., e il lirico El nido de la serpiente. Memorias del hijo del heladero (tr. it ...
Leggi Tutto
Scrittore venezolano, morto a Buenos Aires il 16 ottobre 1944.
Bibl.: M. Picón Salas, Formación y proceso de la literatura venezolana, Caracas 1941; J. Gramcko, R. B. F.: História de sus ocho primeros [...] matrimonios, in El Nacional, 5 settembre 1943; G. González y Contreras, Radiografía e disección de R. B. F., Avana 1944; R. B. F.: Su vida y su obra, raccolta di saggi critici di F. Carmona Nenclares, G. Lafond, I. Goldberg, E. de Carvalho, A. ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] Laura che ha deciso di andare in esilio negli Stati Uniti. Ora che è solo, all'ultimo piano del suo palazzo nel Vedado a L'Avana, può mettersi finalmente a scrivere il libro che ha sempre avuto in mente. Il libro è una sorta di diario, che è poi il ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] Bizet (Academy of Music 1878).
La sua produzione musicale comprende le già citate opere I briganti (Milano 1841), Il corsaro (Avana 1846), La spia (New York 1856), una Commemoration Ode (Londra 1873) un Inno a Vittorio Emanuele Re d'Italia, i valzer ...
Leggi Tutto
VILLAVERDE, Cirillo
Emilio Debenedetti
Romanziere e uomo politico cubano, nato a San Diego (Cuba) nel 1812, morto nel 1894. Cominciò a scrivere prima dei vent'anni con grande successo, ma subito dopo [...] la coscienza estetica che ne ebbe e di cui anche scrisse.
Opere: Cecilia Valdés (pane 1ª, L'Avana 1839; parte 2ª, New York 1882); El espetón de oro (L'Avana 1839); Excursión a la Vuelta Abajo (1838; 2ª parte, 1842-43); La cruz negra (1839); Teresa ...
Leggi Tutto
avana
s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avan-
avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...