GOODHUE, Bertram Grosvenor
Anne Fitz Gerald
Architetto, nato il 28 aprile 1869 a Pomfret (Connecticut), morto a New York nel 1924. Studiò sotto il Renwick a New York. Nei lavori eseguiti dalla Casa [...] fra i primi ad adattare le forme ispano-americane nei climi meridionali come mostrò con la cattedrale di S. Trinità all'Avana e col palazzo centrale per l'esposizione a S. Diego (California), dove disegnò anche varî fra i più importanti edifizî. La ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949.
I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del [...] (o di razza siamese) Razza di gatto domestico molto pregiata. Ha corpo ricoperto da pelo folto e morbido di colore avana chiaro, tranne sulla testa, coda e arti, che sono marrone scuro; occhi azzurri. La coda presenta una malformazione all’altezza ...
Leggi Tutto
Nacque il 29 giugno 1784 in Siviglia, di famiglia ebraica, e morì a Gijon il 14 aprile 1842. Durante il dominio napoleonico seguì il partito degli afrancesados; entrò nell'esercito francese dopo la battaglia [...] , si stabilì a Parigi. Qui fondò un'azienda bancaria la quale, anche perché le sue relazioni di parentela in Spagna, all'Avana e nel Messico agevolarono ad A. l'ascesa finanziaria, ben tosto fu nota e considerata fra quelle di primissimo ordine. Egli ...
Leggi Tutto
MERCHÁN, Rafael María
Giornalista e poeta cubano, nato a Manzanillo il 4 novembre 1844, morto a Bogotá il 19 marzo 1905. Attraverso il giornalismo agitò gl'ideali autonomisti di Cuba (nel Siglo, La Verdad, [...] .). Ma fu anche poeta (Emociones, Madrid 1903), e si occupò di critica letteraria (Las escuelas Poéticas, Bogotá 1884; Estudios críticos, 1886; Cartas literarias, Avana 1891; Notas críticas, 1895, ecc.).
Bibl.: Figarola Caneda, Bibliogr. de R. M. M ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Huesca 1930 - Cuenca 1998), fratello di Carlos. Formatosi da autodidatta, dal 1953 al 1955 fu a contatto, a Parigi, col gruppo surrealista, elaborando dipinti le cui tematiche e strutture, [...] scultura alla vetrata (Crocifissione, 1965, Amsterdam, chiesa di S. Tommaso) alla pittura murale (Senza centro, 1968, L'Avana, Museo de la revolución; Elegia, 1987, Huesca, Palazzo comunale), dedicandosi con impegno crescente anche alla grafica. ...
Leggi Tutto
Cantante (baritono e "basso cantante") nato a Bologna il 18 marzo 1798, morto a Imola il 18 novembre 1865. Fu da giovane impiegato nelle gabelle, filodrammatico, anche cantante in funzioni sacre e sonatore [...] di P. Generali. In seguito cantò in tutti i principali teatri d'Italia e all'estero: a Barcellona, a Vienna, a L'Avana, nel Messico, negli Stati Uniti, a Parigi, a Londra, a Manchester, a Dublino. Visse gli ultimi anni a Parigi nell'intimità del ...
Leggi Tutto
Maurizio Stefanini
Anche il presidente della Colombia Juan Manuel Santos e il capo delle Forze armate rivoluzionarie di Colombia (Farc) Rodrigo Londoño Echeverri ‘Timochenko’ erano stati menzionati tra [...] politica e civile e una nuova strategia di lotta alla droga. E giusto due giorni prima della stretta di mano dell’Avana Santos aveva appunto annunciato un nuovo piano anti-droga che consentirebbe a 26.000 famiglie di passare a coltivazioni lecite.
Il ...
Leggi Tutto
Lozano-Hemmer, Rafael
Lozano-Hemmer, Rafael. – Artista messicano-canadese (n. Città di Messico 1967). Ha sviluppato grandi installazioni tecnologiche interattive al confine tra l’architettura e l’arte [...] principio relazionale e partecipativo dei grandi progetti ma a scala museale, come Last breath, presentata alla Biennale dell’Avana del 2012. Nel 2007 ha rappresentato il Messico alla Biennale di Venezia. Ha inoltre esposto alle biennali di arte ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] in tal senso fu realizzato con l’elaborazione della Carta internazionale del c., firmata da 53 paesi nel 1948 all’Avana (che prevedeva la creazione dell’Organizzazione internazionale del c., nota con la sigla ITO), e con la provvisoria entrata in ...
Leggi Tutto
MILANÉS, José Jacinto
Poeta e autore drammatico cubano, nato a Matanzas il 16 agosto 1814, morto ivi il 14 novembre 1863. Educatosi alla scuola di Domingo Del Monte - scrittore di gusto classico ma non [...] felice l'imitazione di J. Zorrilla nelle leyendas e nei romances.
Ediz.: Poesías, dramas, levendas, cuadros de costumbres y artículos literarios, Avana 1846, voll. 4; ed. migliore, New York 1865.
Bibl.: A Mitjáns, J. J. M., in Estudios literarios ...
Leggi Tutto
avana
s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avan-
avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...