• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [128]
Storia [47]
Letteratura [44]
Geografia [23]
Arti visive [31]
Cinema [21]
Musica [22]
Diritto [18]
Economia [15]
Scienze politiche [14]

MARTÍNEZ VILLERGAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ VILLERGAS, Juan Giornalista e poeta spagnolo, nato a Gomeznarro (Valladolid) nel 1816, morto a Zamora l'8 maggio 1894. Spregiudicato in politica e in letteratura, il M. espresse nei giornali, [...] , di cui egli ebbe un vivo gusto (cfr., p. es., Poesías jocosas y satíricas, 1842; Bailes, 1843; Poesías escogidas, Avana 1885, ecc.). Scrisse romanzi e racconti, pletorici e senza struttura. Bibl.: Per un elenco completo degli scritti del M., cfr. J ... Leggi Tutto

MANZANILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANILLO (A. T., 153-134) Emilio Malesani Porto e centro commerciale della parte sud di Cuba, nella provincia d'Oriente; sorge sulle rive del Golfo di Guacanayabo, che si apre tra il Cabo de la. Cruz [...] , cera e frutta tropicali. Manzanillo, che è servita da un tronco ferroviario che s'innesta a Bayamo sulla grande linea Avana-Santiago, conta nel municipio una popolazione di 62.618 abitanti (1931), di cui circa 25 mila vivono nel centro cittadino ... Leggi Tutto

etnoreligioso

NEOLOGISMI (2018)

etnoreligioso (etno-religioso), agg. Relativo alla religione propria di un’etnia, di una comunità nazionale. • Tra i colpi di stato e le faide sanguinose tra cristiani e musulmani, è emerso [Laurent] [...] un patto con l’Aqmi contro il comune nemico. (Renzo Guolo, Repubblica, 9 marzo 2012, p. 4) • Nel documento dell’Avana c’è un superamento del mito di società omogenee e chiuse o del modello etnoreligioso dell’Est europeo (che identifica nazione e ... Leggi Tutto
TAGS: WAHHABISMO – BOKO HARAM – SALAFISMO – MUSULMANI – OUATTARA

CASTELLANOS, Jesús

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore cubano, nato alla Habana nel 1879, morto nel 1912. Le sue varie mansioni (cronista in La Discusión, redattore politico in El Fígaro, avvocato fiscale nella Audiencia de la Habana) non lo distolsero [...] della sua terra, unico a tentare in patria la prosa naturalistica. Bibl.: Dopo la morte, fu curata l'edizione complessiva delle opere: Obras póstumas, Avana-Madrid 1915-16, voll. 3; cfr. Max Henríquez Ureña, La vida y las obras de J. C., 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: AUDIENCIA

Cirillo I

Enciclopedia on line

Cirillo I Cirillo (Kirill) I. – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). Al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è stato ordinato monaco nel 1969; completati [...] dialogo interreligioso di cui ha attestato lo storico incontro tra il patriarca e papa Francesco avvenuto nel febbraio 2016 all’Avana, anche in vista del primo Santo e Grande Concilio della Chiesa Ortodossa tenutosi a Creta giugno dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – ARCIVESCOVO – METROPOLITA – KALININGRAD – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo I (1)
Mostra Tutti

SANTA ANNA, Antonio López de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA ANNA, Antonio López de Angela Valente Soldato e uomo politico messicam, nato a Jalapa (Veracruz) il 21 febbraio 1795, morto a Messico il 20 giugno 1876. Nel 1821 al seguito di Itúrbide si distinse [...] dittatore a vita, riconoscendogli il titolo di altezza serenissima. Nel '56 cadde nuovamente in disgrazia e si ritirò ad Avana. Massimiliano d'Asburgo credette di farselo amico nominandolo maresciallo dell'impero; ma S. A., ambizioso e senza scrupoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA ANNA, Antonio López de (2)
Mostra Tutti

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] della scelta di Cuba come sede per ospitare il vertice successivo, che si svolse dal 3 al 9 settembre 1979 all'Avana. Toccò a Tito, in quello che doveva risultare il suo messaggio d'addio al Non Allineamento, tracciare la via maestra affinché ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di [...] 9 settembre 1886, sulla proprietà letteraria ed artistica - riveduta l'ultima volta a Roma nel 1928 -; la Convenzione dell'Avana dell'11 febbraio 1928 sulla stessa materia per gli stati americani - sostituita nel 1947 dalla Convenzione di Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

GUEVARA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Rivoluzionario sudamericano nato a Rosario (Argentina) il 16 giugno 1928, morto a La Higuera (Bolivia) il 9 ottobre 1967. Aderì giovanissimo a gruppi radicali antiperonisti. Laureatosi in medicina nel [...] guerre de guérilla, Parigi 1966; Le socialisme et l'homme à Cuba, ivi 1966; Episodes of the revolutionary war, L'Avana 1967; Reminiscences of the Cuban revolution, Londra 1968; Scritti, discorsi e diari di guerriglia, Torino 1974. Bibl.: E. Guevara ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – FULGENCIO BATISTA – AMERICA LATINA – AFRO-ASIATICO – FIDEL CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUEVARA, Ernesto (3)
Mostra Tutti

JORN, Asger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JORN, Asger Laura Malvano Pittore danese, nato a Vejrum il 3 marzo 1914, morto a Copenaghen il 1 maggio 1973. Formatosi a Parigi nel 1936, a contatto con Léger e Le Corbusier, la sua prima grande decorazione [...] svolge un'intensa attività, eseguendo anche grandi opere di decorazione murale, come per es. il pannello per una banca dell'Avana, nel 1967. Nel 1958 tiene numerose personali e pubblica la maggior parte dei suoi scritti e "manifesti" (Per un Bauhaus ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ESPRESSIONISMO – SURREALISTA – COPENAGHEN – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORN, Asger (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
avana
avana s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avàn-
avan- avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali