L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] . Nel 1849 un battello, il cui equipaggio si era forse infettato durante una sosta a New Orleans o all'Avana, diffuse una grave epidemia nell'America Meridionale, cominciando dal porto di Bahia e colpendo particolarmente le popolazioni di origine ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Revue maritime et coloniale; Rivista Marittima; Rivista Nautica; Revista Militar y Naval (Uruguay); Revista de Marina (Avana); Revista Maritima Brazileira; The Rudder; Scientia; Revista General de Marinia (Spagna); Tidsskrift for Sjövoesen (Dan.); U ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e tra il Messico e il Guatemala; Compañía de Transportes Aéreos Méjico-Cuba, con la linea aerea tra Messico e Avana.
b) Aeroporti civili. - Mexicali nello stato di Baja California; Guaymas e Hermosillo in Sonora; Ciudad Juárez e Ciudad Jiménez in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dell'America Latina, nella Convenzione per l'aviazione commerciale fra gli Stati Uniti e altri Stati americani firmata all'Avana il 20 febbraio 1928 e infine nell'art. 1 della Convenzione di Chicago sull'aviazione civile, che riproduce integralmente ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di poco meno di una cinquantina di governi e di movimenti di liberazione -, nel 1966 viene convocata a L'Avana una Conferenza intercontinentale; più di ottanta delegazioni vi partecipano, provenienti dai tre continenti che per molto tempo avevano ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vi torna col Sogno shakespeariano nel '72 e poi coll'africano The Ik nel '76; da quella ispanoamericana il Teatro Estudio dell'Avana nel '67, Victor García nel '72, nel '74 e '76 con Nuria Espert; e le civiltà antiche e quelle extraeuropee, ossia ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , par far le famose economie che va a finir nei… zoghi de borsa, a vualtre tabachine che rodolè le sigarete fine e i avana per le dame e per i siori, a vualtre lavoranti de Baschiera, che consumè salute e zoventù fra i fumi del fosforo; e anca ...
Leggi Tutto
avana
s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avan-
avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...