NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] Monumento a Joaquim Nabuco, eretto a Pernambuco per celebrare l'apostolo delle liberazione degli schiavi in Brasile. Per l'Avana, a Cuba, gli furono commissionate la statua equestre del generale Alessandro Rodríguez (1924) e i monumenti a José Miguel ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] Sección de agricoltura, in Diario de Mexico (Città del Messico, 1910-13); Agricoltura, quintas y jardines, in Heraldo de Cuba (Avana, 1923-24); Chaparra agricola (S. Manuel, Cuba, 1924-25); La costa azzurra agricola e floreale (Sanremo, 1925-43); Il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] (teatro Principale, primavera 1836), Madrid (teatro de la Cruz, dicembre 1836), New York (1847), Buenos Aires (1855) e all'Avana. Modificata e con libretto francese di A. Leuven e L. Brunswick, fu rappresentata il 9 dic. 1839 all'Opéra-Comique di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] . La questione però era ormai definitivamente risolta sul piano legislativo e Vespucci preferì partire. Il 31 dicembre 1839 salpò per l’Avana e vi trascorse tutto il mese di febbraio. Era curiosa di conoscere Cuba, di cui aveva parlato in un libro ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] a committenti stranieri: il monumento funerario per Ignazio Fletes a Tepic, in Messico, recensito nel 1842; una fontana per L'Avana (citata da Cervetto, 1903); l'Apollo, eseguito per la galleria Liechtenstein di Vienna e oggi fra le opere provenienti ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] Brasile anche nei progetti per l’Esposizione internazionale a Haiti (1948-49) e per quartieri residenziali a L’Avana e Buenos Aires (Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, cit.), partecipando con Piacentini al concorso per la ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] : La donna ambiziosa andò in scena a Mosca per l’incoronazione dello zar Nicola, altre commedie vennero rappresentate all’Avana in spagnolo, altre vennero tradotte e stampate a Parigi, dove Nota si era recato e aveva conosciuto Alphonse de Lamartine ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] marzo del 1816 New York, dove la febbre gialla era ormai endemica. Agli inizi di settembre si spostò a Cuba, all’Avana, che aveva registrato un alto tasso di contagi. Qui si contagiò, forse replicando l’esperimento di inoculazione (Romay, 1816; per ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] ; si esibì nei più importanti teatri d’Europa, tra cui il Covent Garden di Londra (1847-49), indi a New York e all’Avana (1850-52) e a San Pietroburgo (1856-57 e 1862-63). Altre opere interpretate dal M. con grande successo furono Mosè di Rossini ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Bloemart su disegno del Mola; anche gli studi preparatori delle singole figure, realizzati a gessetti colorati su carta azzurra o avana, documentano un intenso pittoricismo desunto dal Mola. All'incirca a questo periodo si può far risalire l'affresco ...
Leggi Tutto
avana
s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avan-
avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...