• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [387]
Scienze politiche [14]
Biografie [128]
Storia [47]
Letteratura [44]
Geografia [23]
Arti visive [31]
Cinema [21]
Musica [22]
Diritto [18]
Economia [15]

Castro, Fidel

Enciclopedia on line

Castro, Fidel Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] ), nel marzo 1958 C. poteva lanciare l'offensiva finale, conclusasi nel genn. 1959 con il suo ingresso trionfale all'Avana. Assunta la carica di primo ministro, che unì a quella di comandante delle forze rivoluzionarie, C. affrontò i gravi problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – RIVOLUZIONE CUBANA – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – SIERRA MAESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Fidel (5)
Mostra Tutti

Marinello y Vidaurreta, Juan

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico cubano (Jicotea, Las Villas, 1898 - L'Avana 1977). Prof. nell'univ. dell'Avana e nell'univ. di Città di Messico. È stato presidente del Partito socialista popolare (1944). Ha [...] pubblicato tra l'altro Liberación, liriche (1926), Juventud y vejez (1927), Sobre la inquietud cubana (1929), El poeta José Martí (1929), Poética, ensayos en entusiasmo (1937), Picasso sin tiempo (1942), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – JOSÉ MARTÍ – GUATEMALA – AVANA

Mayorkas, Alejandro Nicholas

Enciclopedia on line

Funzionario governativo e uomo politico statunitense di origini cubane (n. L’Avana 1959). Immigrato nell’infanzia negli Stati Uniti, si è laureato in Giurisprudenza nel 1985 presso la Loyola Law School [...] di Los Angeles, assumendo il primo incarico governativo nel 1989 come assistente procuratore nel distretto centrale della California. Procuratore del medesimo distretto dal 1998 al 2001, durante l’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOS ANGELES – STATI UNITI – CALIFORNIA – AVANA

Benassi, Pietro

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico italiano (n. Roma 1958). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, il suo primo incarico nella carriera diplomatica è stato nel 1984 quello alla Direzione [...] generale Affari economici del Ministero degli Esteri. Secondo Segretario Commerciale a L’Avana, Primo Segretario d'ambasciata a Varsavia, Primo Consigliere all’Ambasciata d’Italia a Berlino, è stato Capo della Segreteria particolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – VARSAVIA – TUNISIA – EUROPA – AVANA

non allineati

Dizionario di Storia (2010)

non allineati Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] di forza dell’economia mondiale sembrano aver aperto nuove possibilità. Gli ultimi vertici si sono svolti a Kuala Lumpur (2003), L’Avana (2006), Sharm al-Sheikh (2009). Al 2010 il movimento comprende più di 100 Stati, molti dei quali sono tra i Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFERENZA DI BANDUNG – CONFERENZA DEL CAIRO – RIVOLUZIONE CUBANA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non allineati (1)
Mostra Tutti

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] . Dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, nel corso della 5ª (Santiago del Cile, 1923) e 6ª Conferenza (L’Avana, 1928) emerse il malcontento latino-americano per le alte tariffe protezionistiche praticate dagli USA. Dopo la crisi economica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

Raul Castro, il sesto Congresso del Partito comunista cubano e l'attuale fase di transizione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Già tra il 2006 e il 2008, durante la transizione che avrebbe sancito il passaggio di potere da Fidel a Raúl Castro, gli analisti sottolineavano come la maggioranza dei nuovi dirigenti scelti dal Partito [...] sono discordanti. L’Unione Europea ha deciso di continuare a vincolare la propria cooperazione politico-economica con l’Avana al processo di democratizzazione, ma ha indicato la volontà di studiarne una modifica sulla scorta della liberazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cuba

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] vincolare la propria cooperazione politico-economica con l’Avana al processo di democratizzazione, ma ha indicato di questi vive in centri urbani e quasi il 20% risiede all’Avana, capitale del paese e unica città a superare il milione di residenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ERNESTO ‘CHE’ GUEVARA – DWIGHT EISENHOWER – FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , è quello di stare nella campagna e non nelle città" (lettera al Comitato centrale del Partito comunista brasiliano, L'Avana, 17 agosto 1967). Ma poi, nel breve manuale pubblicato su Tricontinental, Marighella concentrò tutta la sua attenzione sul ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di vertice fra Usa e Urss a danno del Terzo mondo (povertà, guerre locali). La Conferenza dei non allineati all’Avana nel 1979 servì a Fidel Castro per propugnare il principio – prediletto da Cuba, ma controverso – dell’alleanza naturale fra Terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
1 2
Vocabolario
avana
avana s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avàn-
avan- avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali