• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [103]
Archeologia [74]
Architettura e urbanistica [44]
Biografie [25]
Europa [13]
Asia [11]
Italia [8]
Africa [7]
Geografia [6]
Storia [6]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] una facciata porticata estremamente mossa, in cui si aprivano due rientranze pentagonali; meno sicura la presenza di un avancorpo al centro, in corrispondenza dell'aula ottagona. Sulla terrazza superiore, di cui non si conosce l'intera estensione ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...]  dinastico (che ospitò il figlio Romolo, morto nel 309) affacciato sulla via Appia. A pianta circolare e con avancorpo quadrangolare chiaramente ispirato nelle proporzioni al Pantheon adrianeo, il grande heroon di Romolo sorge al centro di un ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nel corso dell'anno giubilare il papa fece costruire, sul fronte settentrionale del palazzo apostolico al Laterano, un grande avancorpo, la loggia "della benedizione", dalla quale è ragionevole supporre che qualche volta abbia benedetto la folla. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] nel corso dell'anno giubilare il papa fece costruire, sul fronte settentrionale del palazzo apostolico al Laterano, un grande avancorpo, la loggia "della benedizione", dalla quale è ragionevole supporre che qualche volta abbia benedetto la folla. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] elementi, come la Stoà di Zeus, arricchita dalle pitture di Euphranor, e la Stoà Basìleios che accoglie tra i suoi avancorpi la statua colossale della Themis attorno al 330 a.C., si amplia con nuove strutture già largamente illustrate, come il tempio ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] fine del sec. 12° (Saunier, 1991), con il suo ricco corredo di capitelli e mensole scolpite e, soprattutto, l'avancorpo con rilievi raffiguranti l'Annunciazione e Daniele nella fossa dei leoni.Il monumentale portale di Saint-Eliphe a Rampillon (Ile ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] ipogea, formata da corridoio e sala sepolcrale. La città della luna e le mura interne formano un unico impianto rettangolare con avancorpo centrale; le mura della città della luna (128,5 × 53 m; alt. conservata ca. 1 m) hanno una sola porta (largh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] a causa delle consistenti modifiche e dei restauri subìti nel corso dei secoli. La parte più antica è l'avancorpo a sinistra del portale, costituito dalla cappella trecentesca dei Forzatè, che emerge dalla facciata, raggiungendo il campanile, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] è adottato nel fronte principale di grandi architetture di rappresentanza, raggiungendo i massimi effetti sulla scena urbana nell’avancorpo di Palazzo Madama a Torino (completato nel 1721), elevato su un alto podio bugnato. Il modello di riferimento ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dal Duecento come Monte Giordano. Il sito, elevato e pertanto al sicuro dalle esondazioni del Tevere, si configura come avancorpo strategico della città a controllo del ponte e dell’accesso alla civitas Leoniana e pertanto è plausibile pensare a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
avancòrpo
avancorpo avancòrpo s. m. [dal fr. avant-corps]. – Parte di un edificio che sporge da una facciata in modo da costituirne un risalto di sensibile aggetto.
risalto¹
risalto1 risalto1 s. m. [der. di risaltare]. – 1. Sporgenza, aggetto: il r. della cornice, del fregio; l’architrave ha un forte r. sulla facciata; r. di roccia, breve ripiano, gradino su una parete rocciosa verticale o molto ripida. In architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali