MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] non può non influenzare il M., che presto entra in contatto con le personalità di maggior spicco e artisticamente più all’avanguardia. Riesce infatti a conoscere e a visitare spesso lo studio di Filippo Palizzi e soprattutto stringe legami con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] e alle sue logiche mercantili, ispirandosi da un lato alla tradizione anarco-pacifista e dall’altro alle avanguardieartistiche del dopoguerra. Nel loro progetto il Living deve essere, letteralmente, un "teatro vivente", che "combini vera musica ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] e collaboratori. Nel 1969, la libera docenza in progettazione artistica per l’industria costituì l’inizio di una carriera accademica ricordate: la mostra di pittura L’altra metà dell’avanguardia a Palazzo Reale a Milano (1980), caratterizzata dagli ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Giuseppe Cesari), dall’altra quella per l’avanguardia rappresentata da Caravaggio e dal suo innovativo , pp. 169-229; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del Seicento, in Archivio storico lombardo, LX (1933), pp. 447-471 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] ad Albisola Marina; e proprio i soggiorni nel borgo ligure - dal 1954, un crocevia artistico con l'Incontro internazionale per la ceramica - lo introdussero anche all'avanguardia del gruppo "Co.Br.A.", P. Gallizio, R. Matta, W. Lam.
Nell'agosto 1956 ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] un tragico saccheggio. Fu forse in quella occasione che i due artisti, il M. e il Romanino, fuggirono dalla città e cercarono rappresentanti di una generazione più giovane, ma già all’avanguardia. Seguendo questa ipotesi, si possono considerare del M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] tramite il richiamo al potere allucinogeno delle droghe e dell’erotismo. Artisti come Marcel Duchamp, Jean Miró e Man Ray, poeti come dialogo con alcune delle più significative esperienze d’avanguardia dell’epoca a partire dalla pittura metafisica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] che ha affiancato alla sua produzione artistica una ricca produzione politico-saggistica volta soprattutto apporti fondamentali alla costituzione del Gruppo 63, movimento italiano di avanguardia costituito nell’ottobre del 1963, di cui oltre ad Eco, ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] . D. (catal.), Roma 1965; R. Jullian, Le futurisme et la peinture italienne, Paris 1966, pp. 113 s.; M. De Micheli, Le avanguardieartistiche del 900, Milano 1966, ad Ind.;A. Pica, F. D. (catal.), Milano 1966; M. Calvesi, in L'arte moderna, V, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] suo tempo, e stimato come raffinato compositore d’avanguardia (nei suoi confronti, ad esempio, professò una quel momento trattata occasionalmente in brani isolati e di secondario valore artistico.
Nascono così i due libri di Arie musicali da cantarsi ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...