Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] quegli anni anche dalla grafica e dal cinema d’avanguardia: famosa è diventata l’immagine dell’automobile da corsa di lusso: piroscafi, autovetture sportive, aerei) e la creazione artistica. Da questo connubio nasce una nuova idea di casa che diventa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] architettura e politica è stato il fulcro della sua ricerca artistica, svolta in stretto contatto con gli intellettuali più aperti del che salta agli occhi negli intenti del Gruppo 7, “avanguardia da salotto” come la chiama il critico Edoardo Persico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] celeberrima, i "Cahiers du Cinéma", fondata nel 1951. L’avanguardia che ha in mente Astruc non ha nulla a che vedere e dell’industria, tanto più pressanti in un ambito artistico come quello cinematografico, dove la creatività del regista deve fare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] accademiche e un rinnovato rapporto con altre forme artistiche. A partire dal sodalizio tra Chajkovskij e Petipa nell’ambito del balletto romantico fino alle ricerche dell’avanguardia più iconoclasta condotte dalla coppia Cage-Cunningham, molti ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] avuto migliori cure.
Proprio a New York aveva iniziato a frequentare gli artisti della prima diaspora: fra loro Marcel Duchamp, Man Ray e, mondana parigina, divenne amica di molti artisti e poeti dell’avanguardia surrealista, fra i quali Jean Cocteau ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] trasformando incessantemente lo stile, la tecnica e i soggetti. Considerato il punto di riferimento di ogni avanguardia storica, Picasso è anche l’artista che distrugge e al contempo rinsalda il concetto di accademia.
Figlio di un pittore di “quadri ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] Bonito Oliva. Realizzò inoltre alcuni libri d’artista, testi per edizioni illustrate, opere uniche o Minarelli, Udine 2012; F. Curi, Il critico stratega e la Nuova Avanguardia. Luciano Anceschi, i Novissimi, il Gruppo 63, Milano 2014. Numerosi ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] titolo, agendo fino al 1968 come nucleo promozionale di letteratura militante, specialmente per la poesia, e di cultura artistica d'avanguardia.
Nelle edizioni di Solaria il B. pubblicò le due prime raccolto: La serva amorosa (Firenze 1929) e I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...]
Il declino dell’art pompier
Espressione dell’ideologia dell’accademia, l’art pompier perde il confronto con le avanguardie storiche quando le istituzioni artistiche pubbliche, svuotate del loro potere, non sono più in grado di dettare uno stile e di ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] poi fu impegnato in un’intensa attività di direttore artistico di enti lirici e concertistici, che lo portò via 642; E. Girardi, Il teatro musicale italiano oggi. La generazione della post-avanguardia, Torino 2000, p. 21; G. Montecchi, T., G., in The ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...