NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] di Fiume).
Elemento non secondario della febbrile attività artistica di Yambo fu anche, in questo stesso giro di nel fosso: la bicicletta nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, in Avanguardia, 2004, n. 26, pp. 19-40; A. Cipolla, I ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Raffaello Ojetti, specializzandosi in cesellatura in metallo. Si inserì presto nell'ambiente artistico romano di più aperta avanguardia e più profondamente impegnato nelle problematiche estetico-sociali. In armonia con tali interessi, pur amando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] è per Scelsi la risoluzione di una violenta crisi non solo artistica, ma esistenziale, che lo colpisce quand’egli è ormai quasi dia loro una fiducia nella comunicazione musicale che le avanguardie in genere stanno perdendo. Ne sono testimonianza ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] assiduamente un mondo artistico allora in fermento, aperto alle avanguardie occidentali e capace di costante l’attenta cura dell’aspetto visivo, grazie alla collaborazione di artisti come Michail Larionov, Henri Matisse e Pablo Picasso, che firma ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] ) e il vigore impetuoso del suo stile costituivano quasi un'anomalia nell'ambito dell'erudita cultura artistica bolognese. Il B. fu all'avanguardia di quella che è stata definita la corrente neoveneziana della pittura tardo-secentesca a Bologna. Ma ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] e fotografica, portò l’Ambrosio Film all’avanguardia della cinematografia internazionale. Inizialmente utilizzò la sua come è stato detto, abbia avuto da Ambrosio incarichi di consulenza artistica» (Verdone, 1948, p. 111).
Negli anni successivi, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Non è certo facile definire in una rappresentazione sintetica [...] la musica a un alto e autonomo livello culturale e artistico. Ma i due processi – “coscienza estetica” ed in questo contesto genera quel concetto di “avanguardia” che segnerà così profondamente la vita artistica (e non soltanto musicale) del nostro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] per circa 30 anni, del singolare ruolo di avanguardia rispetto alla tendenza più tradizionalista delle altre case editrici di Napoli, attraverso un lavoro di recupero e di traslazione artistica in chiave moderna del ricchissimo patrimonio popolare. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] studentesco britannico dell’Art School – dove ormai da un decennio jazz, arte d’avanguardia e poesie della beat generation nutrono l’immaginario di aspiranti artisti – si arricchisce con vari stimoli provenienti dagli USA. In musica ciò si traduce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] e la convinzione che la musica possa essere l’avanguardia di una rivoluzione nei rapporti umani e sociali. tenere insieme amiche che nel frattempo hanno sviluppato una propria personalità artistica e desiderano mettersi alla prova da sole (è il caso ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...