Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] dei bersagli preferiti dei critici e degli autori della prima avanguardia) dà il via a tutta una serie di imitazioni, quali Léon Gaumont (1864-1946) affida successivamente la “direzione artistica" dell’azienda: in un primo tempo Alice Guy, assunta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] nell’Ottocento con Francia, Germania e Gran Bretagna all’avanguardia, nel Novecento vede l’ingresso di una terza si è assistito all’affermarsi di alcune di esse come patrimonio artistico nazionale (come il fado portoghese, il flamenco spagnolo o la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...] non essendo un innovatore in senso programmatico – è sostenuto dai critici d’avanguardia, come Champfleury e Zola. La sua influenza su Pissarro, Berthe Morisot e gli artisti della loro generazione (che con ironia significativa lo chiamano “Papa Corot ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] Mosca diventò un importante centro di elaborazione culturale e artistica, oltre che una città industriale, e alla fine alcuni degli edifici novecenteschi, spesso dovuti ad architetti di avanguardia, sono di qualità notevole (come il mausoleo di ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] itinerario parte da una buona campionatura della grande avanguardia internazionale nelle sue varie declinazioni (Picasso e ma fin dal 10 marzo la Sovrintendenza chiedeva all’artista di ridimensionarla, manifestando la viva intenzione di decentrarla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] manifestazioni pubbliche e della dittatura della giuria non è comunque merito esclusivo delle coraggiose iniziative degli artisti d’avanguardia; lo stesso apparato accademico, infatti, è ormai incapace di continuare a svolgere un’opera di mediazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] letture e recitazioni di poesie, esposizione di opere d’avanguardia e d’arte “primitiva”.
La nuova visione dell’arte che si propone durante queste serate si chiamerà dadaismo. Gli artisti che si riconoscono nel movimento rifiutano ogni atteggiamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] una concezione lineare ed evolutiva del progresso, tipica delle avanguardie storiche e del modernismo.
In Italia l’esperienza dell’arte povera si è già conclusa nel 1971 e gli artisti che vi hanno partecipato proseguono una ricerca individuale. Perso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] in generale l’avvento e il consolidamento del regime stalinista segnano la fine di tutte le esperienze artistiche dell’avanguardia, all’inizio appoggiate apertamente da Lenin. Nel 1931 il realismo socialista, definito anni prima dal poeta Vladimir ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] 1982. Personalità artistica multiforme, lavorò nel cinema francese d'avanguardia, nella produzione documentaristica inglese, e seppe stimolare e aggregare diverse energie culturali manifestando sempre un'uguale attrazione per il documento e la ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...