MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] (e non lo furono che di rado) le persone fisiche degli artisti, morbosa non ne fu quasi mai la realtà musicale: le stesse A. Casella, G. F. Malipiero, per citare le cosiddette "avanguardie", i Francesi A. Roussel e D. Milhaud (oltre l'ancora dinamico ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] estetica orientati alla definizione del carattere artistico, divenuti obsoleti in ambito filosofico, si localizzano nella ricca elaborazione concettuale che si accompagna alle esperienze dell'avanguardia. I protagonisti della 'nuova musica', da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] in questo campo va citato The Ethnograph, da tempo all'avanguardia e continuamente aggiornato nelle sue varie versioni.
Il rischio maggiore sia della vita politica, giuridica, economica e artistica, che dell'attività scientifica (critica della fonte ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Modern Art di New York.
Negli anni Sessanta sono intensi i contatti e gli scambi con le sperimentazioni artistiche d'avanguardia, soprattutto quelle che tendono a una smaterializzazione dell'opera, alla presentazione di idee più che all'espressione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] capacità e influenza nel campo della modernità artistica, altre nazioni, naturalmente, contribuiscono a meglio stabilire nuove correnti nell'oreficeria. Anzitutto, la Francia, con uno spiccato senso d'avanguardia in ogni atteggiamento di moda: senso ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] talune officine più dotate - Faenza era certamente allora all'avanguardia e conduceva il movimento - l'ornatista più non si l'esistenza, nel secolo XIV, di una propria industria artistica della maiolica, a giudicare dai trovamenti fatti qua e là ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] metodi più antichi o subordini le sue descrizioni ad esigenze artistiche. La celebre ordinanza di Nestore (Il., IV, 297 parziali aventi forma d'inseguimento e di ripiegamento: scontri di avanguardie, più o meno importanti secondo i casi.
b) Lo ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] sec. XVIII, una piccola letteratura, senza alcuna pretesa artistica, tutta intenta a istruire e edificare in uno più ricca e più duttile, i Dalmati si mettono subito all'avanguardia della poesia croata e ne agevolano il passaggio da un realismo ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] al gabinetto stenografico della Camera dei deputati, sempre all'avanguardia, e dominante nelle gare nazionali (Pavia 1908, IXª Gonod (1827) è seguita (1830) dal Potenografo dell'artista Celestino Galli da Carrù (Piemonte), dalla macchina per ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] Ischia. La loro civiltà è più varia, più ricca, più artistica, penetra nei dolmen pugliesi, nelle caverne sacre (Pertosa, Latronico si suppose quando si vide nei palafitticoli svizzeri l'avanguardia dei terramaricoli, perché gli uni e gli altri ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...