PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] tradizione di accordi all’interno dei settori all’avanguardia nell’innovazione (all’epoca, industrie aeronautiche e i criteri di verità, di pertinenza e di continenza.
L’espressione artistica trova fondamento nell’art. 33 Cost. per il quale l’arte ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] sempre in un'aura di mistero. Nasce di qui la rivolta dell'artista che, di fronte al livellamento delle esperienze (la "caduta dell' privilegio del distacco dalla normalità quotidiana. Pertanto l'avanguardia - secondo Benjamin d'accordo con B. Brecht ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] intellettuale, forse più efficace dell'azione svolta dall'avanguardia modernista e futurista; impresse un fervore militante all' il vissuto reale e sociale nei processi di formalizzazione artistica. Dal dialogismo di Bachtin prese spunto una più ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] operativo, la possibilità di recuperare, al livello artistico, la realtà attraverso un "nuovo impegno" .: I Novissimi, a cura di A. Giuliani, Milano 1961; A. Guglielmi, Avanguardia e sperimentalismo, ivi 1964; Gruppo 63, a cura di N. Balestrini e A ...
Leggi Tutto
RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] a Parigi dove conobbe Picasso e gli altri pittori d'avanguardia e si recò tra l'altro, in Italia dove rivoluzione stessa.
Se l'esasperata plasticità è carattere comune ai tre artisti in quanto necessaria alla loro aspirazione a una forma monumentale e ...
Leggi Tutto
Pink Floyd
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham [...] susseguiti in tutte le apparizioni del gruppo, la cui proposta artistica ha in effetti trovato luogo di espressione compiuta negli spettacoli londinese, introducendo elementi del free-jazz d'avanguardia, per poi volgersi gradualmente verso il rock ...
Leggi Tutto
SZEEMANN, Harald
Pietro Rigolo
Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] di Documenta 5 (1972), S. seppe innovarne il formato aprendola ai nuovi linguaggi della seconda avanguardia e confrontando la produzione artistica contemporanea con la fantascienza, l’art brut, la devozione popolare e molti altri campi del visivo ...
Leggi Tutto
TAIROV, Aleksandr Jakovlevič (pseudonimo di A. Kornbliet)
Ettore Lo Gatto
Attore, regista e riformatore teatrale russo, nato a Romny (Poltava) il 24 giugno 1885. Cominciò la sua attività di attore nel [...] un certo senso il continuatore, accettandone il principio dell'attore-artista universale, nello stesso tempo cioè attore, cantante e ballerino. Dalle varie esperienze in questi teatri d'avanguardia il T. trasse il principio della fusione dei teatri ...
Leggi Tutto
SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič
Guido Maria Gatti
Compositore di musica e pianista, nato a Mosca il 10 gennaio 1872 (29 dicembre 1871), ivi morto il 1° (14) aprile 1915. Frequentò dapprima la scuola [...] intravviste e perseguite, ma poche raggiungono la concretezza artistica per la natura stessa dei fantasmi prediletti. C altre. Lo S. rappresentò nei primi anni del secolo l'arte d'avanguardia del suo paese: poi fu abbandonato dai giovani, ma ora, dopo ...
Leggi Tutto
POUSSEUR, Henry
Lorenzo Tozzi
Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] città di Liegi.
Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia musicale europea degli anni Sessanta, P. si è aperte'' nelle quali l'interprete è chiamato a partecipare alla creazione artistica. Nascono così Scambi (1957), Mobile (1958) per due ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...