Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] arcaica si apra in Grecia con un panorama istituzionale, urbanistico, artistico e monumentale ben diverso da quello di epoca micenea e popolazione di lingua tibeto-birmana, considerata l'avanguardia delle migrazioni birmane e stanziata lungo il corso ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] in quasi un secolo di produzione ceramica spesso d'avanguardia per l'Etruria sono alla base della svolta che classica, Roma 1975; M. Martelli, Un aspetto del commercio di manufatti artistici nel IV secolo a.C.: i sarcofagi in marmo, in Prospettiva, 3 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] lanciando torce infuocate e mattoni, sotto la città assediata l'avanguardia assira procede protetta da alti scudi-ripari fatti di canne fittamente islamica ci è illustrato principalmente dalla produzione artistica della Sogdiana e del Xinjiang; in ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , cap. III, par. 1. V., ad esempio, Indomita Italia, "Avanguardia", 27 aprile 1919; [Pietro Cisco], La nostra debolezza, "Venezia", 27 1834 al 1934, "Le Venezie Francescane. Rivista Storico-Artistica Letteraria Illustrata" (d'ora in poi "Le Venezie ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . E sì che la città, storicamente, è stata all'avanguardia nel mondo dello spettacolo(1), la prima a disporre nell' il ponte automobilistico del Littorio nel '33, e i cenacoli artistici che affollano le varie messinscene(41). Tra il 7 e il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di fatto condotta con assoluta autonomia e sfuggente ad ogni controllo artistico e amministrativo, giunse ben presto a mangiarsi 29.000 lire furono gli anni degli sbarchi in laguna delle avanguardie le più dure, europee e americane -, mantenutasi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Codice Madrid II, 1493-1497 circa, di assoluta avanguardia per le consuetudini editoriali del momento). Così, è , ad Antonio Billi, che scrive una breve raccolta di biografie degli artisti locali, e prima ancora a Lorenzo di Credi, che ne dipinge ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] radici anche il paragone dello storico con l'artista (‟L'imitazione dell'artista procede dalle idee, e la verità della forma novità' della storia sociale presentata come quella più all'avanguardia - è già largamente presente sia nel positivismo che ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e Paolo e altri).
59. La coppia dei responsabili artistici è prova della intenzione di far sfoggio del meglio : Monteverdi è Monteverdi, un'allegoria vivente dell'arte d'avanguardia; Strozzi è personaggio pluri-emblematico in ordine ai nostri ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] incompatibilità con la società che ‟degrada di fatto a merce" la sua sacralità (ibid., p. 80). I grandi artisti della prima avanguardia hanno distrutto lo stesso futuro dell'arte, rifiutando la falsa totalità sociale; funamboli su una corda tesa sull ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...