I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] 1968, n. 444, che poneva l’Italia all’avanguardia nel settore dell’educazione infantile; non poté invece dell’educazione civica negli istituti e scuole di istruzione secondaria e artistica.
25 Ibidem.
26 D. Gabusi, La svolta democratica nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] delle mani della Vergine. Si tratta di soluzioni di avanguardia, che precedono quelle analoghe di Andrea del Sarto nelle che gli eredi di quella grande tradizione non erano più gli artisti rimasti a Firenze, ma quelli che operavano a Roma. Certo il ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] giornale, un giornale vero di cultura e di propaganda d’avanguardia, e, per tutto questo, qualche anno di attività salda ed p. 35.
107 «Il Ragguaglio dell’attività culturale letteraria e artistica dei cattolici in Italia», VI, 1935, cit., pp. 561- ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Lazio, Sardegna, Abruzzo) e le culture giovanili di avanguardia e di movimento. È proprio l’improvvisazione poetica in non si trova nelle guide rosse del Touring, piene di nomi di artisti, di chiese e di palazzi.
Paradigmatico il caso di Canepina ( ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 'a. in senso generale, l'a. nel suo carattere storico-artistico, come viene intesa oggi, può ben dirsi datare dalla pubblicazione della all'Oriente da poco tornato ad un posto di avanguardia. L'acquisizione di queste nozioni contribuì ad abbattere un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Santa Sofia.Se questi monumenti costantinopolitani costituiscono l'avanguardia creativa del sec. 6° in fatto d' Gruppo di Coordinamento C.N.R. Storia dell'Arte e della Cultura Artistica Bizantina, Roma 1986" (Milion. Studi e ricerche d'arte bizantina ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] è quella di una radio popolare che non sia megafono di avanguardie, e che sappia parlare a tutti, intervenendo su un ampio un’operazione comunicativa e politica con una sofisticata operazione artistica. La vicenda di Radio Alice, che restituisce ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] spesso impliciti e sotterranei, ma non meno significativi, tra le pratiche cinematografiche e svariati momenti delle avanguardieartistiche novecentesche.
Scomposizione e ricomposizione del corpo
Il perfezionamento dei mezzi tecnici di ripresa e dei ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] mezzo di comunicare tra gli esseri animati, ma ogni realizzazione artistica, ogni rito, ogni capo di vestiario, ogni oggetto in di Port-Royal, ha consentito ai tradizionalisti di ritrovarsi all'avanguardia e a taluni logici di porsi al centro di una ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] in un progetto educativo, per l'epoca d'assoluta avanguardia, che riproponeva, nella pratica, il noto motto latino mens è allora un caso che, all'alba del nuovo secolo, un artista come Henri Rousseau, detto il Doganiere (1844-1910), il quale ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...