Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] la canzone d’autore, che si definisce sulla base della qualità artistica attribuita al suo campo. La sua genesi si colloca ancora a che si estende dal vertice di una già affermata ‘avanguardia’ all’ampia base costituita dai ‘teatri di ricerca e ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] macerie. Alessio non era ancora arrivato, e dunque un'avanguardia della Crociata salpò per Corfù, lasciando Dandolo e Bonifacio a come i crociati; sapevano cogliere l'eleganza e la bellezza artistica, e oltre a questo tenevano molto a mettere le ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] o di Marcel Hanoun, o ancora i film formalisti e strutturali dell'avanguardia, da Walter Ruttmann a Fernand Léger, da Michael Snow a George diverse nelle epoche storiche e nella produzione artistica. La ricerca di una archetipologia dell'immaginario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] .
Tale figura ancora meglio si definisce nelle parole dell’artigiano/artista torinese Nicola Galante (1883-1969) che nel 1917, in «Noi», rivista internazionale d’arte d’avanguardia fondata da Enrico Prampolini (1894-1956) e Bino Sanminiatelli (1896 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] accertano l'avanzare verso Fornovo d'un'avanguardia guidata da Giangiacomo Trivulzio. Vincenti, in due , Dell'ist. di Mantova…, Mantova 1610, pp. 199-294; Carteggio… d'artisti…, a cura di S. Gaye, Firenze 1829-40, ad Ind.; Raccolta di cronisti ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] del documento può essere proprio la componente estetica, o più propriamente artistica, che è intrinseca, o può esserlo (è il caso autoreferenzialità?
Che l’arte moderna, almeno dalle avanguardie storiche in poi, abbia perduto – o intenzionalmente ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] uno strumento non per liquidare l’esperienza dell’avanguardia, ma per introdurre al suo interno una dinamica crescita di centri non-profit è stata motivata dall’esigenza degli artisti di creare le condizioni per sviluppare il loro lavoro a fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] secoli fosse stato considerato solo dal punto di vista artistico mentre la scoperta della sua opera scientifica risaliva soltanto l’anno dopo Floriani avviò un altro investimento d’avanguardia: una piccola linea di produzione a Milano per ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] criteri di valore: e, con poche eccezioni (i critici che affiancano l'avanguardia russa tra il 1920 e il 1930), ha seguitato a dare per scontato che il compito dell'artista è il rappresentare invece che l'intervenire e agire nel vivo delle situazioni ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] non ha più ragion d’essere e di conseguenza non ne ha più la nozione di avanguardia, la quale rinvia alla linearità di un processo storico che alcuni artisti sono in grado di precorrere anticipando i tempi, additando alla musica i suoi sviluppi a ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...