SONDERBORG
Giovanna Casadei
. Nome d'arte del pittore tedesco Kurt R. Hoffmann, nato a Sonderborg il 5 aprile 1923. Iniziato giovanissimo alla pittura dal padre, musicista jazz e pittore dilettante, [...] pittura, seguendo i corsi della Landeskunstschule (1947-49). Nel clima di rinnovata apertura e vivacità dell'avanguardiaartistica, S. fa parte del gruppo degli artisti concreti di Amburgo e poi, per breve tempo, del gruppo Zen 49 (1953). Per la sua ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 'isolamento che ne derivava, la pittura inglese ha assunto caratteristiche più accentuate "d'avanguardia" (espressionismo, astrattismo, surrealismo). Perciò ora, mentre artisti assai fini come Jvon Hitchins (nato nel 1893) rendono più lirici e vivaci ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] dalla guerra e dai conseguenti sconvolgimenti politici, in Germania e Austria, anche grazie al rapporto con le altre avanguardieartistiche, nei lavori di E. Toller (Masse-Mensch, 1921), carichi di un cupo pessimismo, in quelli di A. Bronnen ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] emblemi del passatismo) e di amare e praticare lo sport: ritratto che si diffonderà nei circuiti dell'avanguardiaartistica a livello internazionale. Nella poesia spagnola, per es., "il tema sportivo nasce nella letteratura del ventesimo secolo ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] un mondo. Non si può disconoscere che si tratti, in Italia, di una delle poche esperienze di avanguardiaartistica in anni prevalentemente dominati dalla retorica simbolista.
Gino Rossi e Arturo Martini sono unanimemente considerati le personalità di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] che innescano la sua passione per queste produzioni, passione alla quale furono ben presto accomunati altri esponenti dell'avanguardiaartistica parigina dell'epoca, fra i quali possiamo ricordare P. Picasso, nonché A. Derain e H. Matisse, conosciuti ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] Castello e, soprattutto, dalla costruzione della villa di Chiari, iniziata nel 1911 e progettata da due esponenti dell’avanguardiaartistica del liberty italiano, gli architetti A. Vandone e A. Citterio. Il complesso, valutato una ventina di milioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] . Menna, P. R. al ‘Catalogo’, in Il Mattino, 5 aprile 1972; C. Ruju, Possibile ipotesi per una storia 1950-1970 dell’avanguardiaartistica napoletana, Napoli-Milano 1972; R. De Grada, La linea senza compromessi di P. R., in Vie Nuove, 7 marzo 1973; N ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] immagine), nel quale, con il consueto stile caustico e ironico, denunciò il pericolo iconoclasta insito in ogni avanguardiaartistica. Purificato approfondì simili questioni nel volume Polemica sul massacro dell’arte, dato alle stampe nel 1981 presso ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] sullo schermo. Si realizzava così una sorta di pittura dinamica, che bene rientrava in quelle correnti dell'avanguardiaartistica che stavano avendo in quegli anni un grande sviluppo, dal futurismo al dadaismo, dall'astrattismo al surrealismo ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...