Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] sue stesse intenzioni.
Il film, dal riconosciuto valore artistico, mentre promuove l’azione di sviluppo e di di formare tecnici di primo livello dotati di tecnologie d’avanguardia per seguire le esigenze di innovazione del prodotto, poi assurto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , Ludovico I Sforza, detto il Moro, l’intervento dei due artisti come consulenti per i lavori dell’edificio. Entrambi erano toscani, ma , ma divennero anche occasioni di ricerca scientifica d’avanguardia, come nel caso della famosa mappa di Imola, ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ’immediatezza di scelte espressive prossime all’istintiva creatività dell’artista; informale (secondo la definizione data da Cecil Balmond del pericolante» (Strutture come solidi, in M. Calvesi, Avanguardia di massa, 1978, p. 163).
Lungi dall’essere ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] 'esercizio. - La Paramount di Zukor fu all'avanguardia in questa politica di acquisizioni. L'accordo siglato nel individuava il duro conflitto fra apparato produttivo e ispirazione artistica sempre latente negli studios, e che esplose virulento negli ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] ma di audaci e non ovvie sperimentazioni, caratterizzate da un vitale intreccio fra pratica artistica e ricerca antiquaria, il cui valore di seminale avanguardia si perderebbe completamente se li leggessimo in un'ottica modernizzante di «progresso ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] d’ordine già di ampi settori delle avanguardie novecentesche) azzera la possibilità stessa di porre , tuttavia, si pretende che quel tecnocosmo continui a rivestire per l’artista che ne fa uso la funzione di un semplice materiale espressivo qualunque, ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] di medium tra gli uomini e le cose. Basti pensare alle avanguardie figurative dell’inizio del 20° sec., che rivelano un implicito intento di conversione del linguaggio artistico da un rapporto diretto tra significante e significato a un rapporto ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] un ‘inferno’ come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che era sempre stata vista come . Rimane a disposizione di invenzioni politiche, di fusioni artistiche, di utopie e nostalgie, di buone disposizioni e di ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] oggetti naturali, oltre che di alcune opere d’arte d’avanguardia. Si parla di design appreciation per indicare quel tipo dall’idea che l’opera d’arte sia una creazione dell’artista: le sue qualità sono il risultato della decisione del designer. ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] una più spiccata tendenza alla sperimentazione e all’avanguardia in America rispetto alla tendenza prima classicista e per i quali l’entrata nel nuovo secolo coincide con la maturità artistica, segue due linee prioritarie: se il teatro d’autore e di ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...