Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] ed empirico dell’azione costruttiva in quanto azione eminentemente artistica. In questo senso l’architettura si presenta come K. Frampton, l’idea stessa di Movimento moderno vede nelle avanguardie, e nelle sintesi che di esse ha dato la Bauhaus, ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] di tutelare “il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”, preservando così il passato e lo straordinario gradimento diffuso (il cinema d’autore, il teatro d’avanguardia, certa arte contemporanea; sul punto Rimoli, F., La ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] della seta. Immagini di collezionismo privato, in Dall’avanguardia dei Carracci al secolo barocco. Bologna 1580-1600, Cinisello Balsamo 2007; R.L. McGarry, The young G. R. The artist in Bologna and Rome 1575-1605, tesi di Ph.D., New York University ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] una ai «Lunedì del Vieusseux» di Firenze in cui, legando nuovamente insieme problema artistico e problema di costume, si pronunciò contro la moda dell’avanguardia, dell’astrattismo e della pittura infantile (U. Apollonio, Pittura d’oggi, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] da un maestoso edificio rinascimentale costruito nel corso del 16° secolo. Anche l'attività artistica di quest'O. fu contrassegnata inizialmente dalla funzione di avanguardia militare e in una seconda fase dal ruolo di istituzione preposta all ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] , le sperimentazioni sulle geometrie complesse delle correnti d’avanguardia; dal Laban Dance Centre (2002), nel quartiere a ospitare le proprie attività e con la promozione di eventi artistici. Per es., Prada ha battezzato i propri negozi con il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] sviluppo dell'arte carolingia, al pari di opere d'avanguardia eseguite in centri continentali come, per es., Corbie. cristiane nelle mani dei governanti laici, il cui gusto artistico era profondamente differente da quello dei monaci che li avevano ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] abitano nel corso del nuovo secolo, perché, come scrive Loos «l’artista deve essere al servizio solo di sé stesso, l’architetto della totalmente da qualsiasi egemonia maschile e cavalcando l’avanguardia e la sperimentazione a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] e propria trascuratezza nella realizzazione e nella messa a punto artistica di un film. In particolare, i gestori delle sale per un film così provocatorio e per una scrittura d'avanguardia tanto lontana dalle abitudini del grande pubblico. L'estate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] riparata alla buona e degradata a uso del camerino degli artisti; una tavola di legno sulla parete, con dei chiodi Teatro d’Arte è meno omogeneo di quello dei teatri d’"avanguardia" che lo hanno preceduto in Occidente: accanto alla linea storica ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...