RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] ’assenza di una solida figura paterna di riferimento, la convinta fede irredentista, l’intolleranza verso i fenomeni di avanguardiaartistica e il parallelo rifiuto della critica (B. Sturmar, “Non ho potuto disobbedire alla mia coscienza”. L’amicizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardiaartistica americana degli anni [...] 1948 la stella di Pollock è in ascesa. Con le astrazioni lineari dei drip-paintings diventa l’artista guida della nuova avanguardia newyorkese.
Continua a lavorare in questo solco realizzando capolavori come Authum Rhythm (Number 30), 1950, la cui ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] estetica e la tecnica del film appartengono al culmine dell'avanguardiaartistica novecentesca. Ejzenštejn fa dialogare le scoperte cinematografiche dei nuovi movimenti artistici e la tradizione classica. Nella 'sospensione analitica' delle riprese e ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] dello stesso Dessau, Kurt Weill, Paul Hindemith e Igor′ F. Strawinsky. Ormai diventata celebre nei circoli dell'avanguardiaartistica europea, nel 1933 realizzò tra l'altro la sequenza iniziale d'animazione per il Don Quichotte (Don Chisciotte ...
Leggi Tutto
hippy
Margherita Zizi
I figli dei fiori
Nato in California alla fine degli anni Sessanta come movimento di contestazione giovanile, il movimento hippy si è poi propagato in tutto il mondo diventando [...] borghesi, al consumismo, alla cultura di massa tipici della beat generation. Ma mentre questa fu una sorta di avanguardiaartistica, il movimento fu essenzialmente un fenomeno di costume. Gli hippy crearono soprattutto uno stile di vita che dilagò ...
Leggi Tutto
Machatý, Gustav
Francesco Pitassio
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] (1931, Dal sabato alla domenica), il suo primo film sonoro, che vide la collaborazione di diversi esponenti delle avanguardieartistiche ceche (tra cui il poeta surrealista Vítězslav Nezval), e soprattutto in Extáse. Quest'ultimo, in cui sono state ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] mécanique e più tardi scrisse: "La storia del film d'avanguardia è molto semplice. È una reazione diretta contro i film basati guerra mondiale, con l'apporto di un folto gruppo di artisti-cineasti (da Maya Deren a Isidore Isou a Peter Kabelka) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’estetica e soprattutto la coincidenza postulata tra intuizione ed espressione artistica si muovono nella stessa direzione dei programmi eroici del blocco avanguardista. Con il complesso della sua opera, filosofica, storiografica, critico-letteraria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di città industriale, 1904).
Nel primo dopoguerra abbandonata l’irruenza delle prime avanguardie, percorrendo strade diverse, rimangono al centro della scena artistica Picasso, Braque, Léger, Matisse. A. Ozenfant e C.-E. Jeanneret (Le Corbusier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in G. è aperta a un’atmosfera di scambio internazionale; dagli anni 1980 rientrano in patria artisti dell’avanguardia emigrati all’estero, come V. Caniàris, Nìkos e altri; le installazioni di Kounèllis esposte nel 1994 a bordo della nave Ionion ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...