Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] o ad assoggettarsi alla disciplina dello sciopero. Nello stesso tempo, però, Michels vede nelle masse operaie della Germania industrializzata "l'avanguardia del più potente esercito di solidarietà di questo paese" (Michels 1914, p. 48).
La logica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] campo va citato The Ethnograph, da tempo all'avanguardia e continuamente aggiornato nelle sue varie versioni.
Il ricerche sul potere culturale, ivi 1974; A. Pizzorno e altri, Lotte operaie e sindacati in Italia (1968-1972), 4 voll., ivi 1974; P. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] sovietica e i paesi slavi, ma le ideologie della classe operaia, il mito della Rivoluzione d'ottobre.
Monaco, perciò, fu Un altro gruppo tende a mantenersi sopra una linea di avanguardia sperimentale e, oltre a risentire fortemente l'influenza di F. ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] 22 luglio, dopo avere oltrepassato le Montagne Rocciose, l'avanguardia della colonna piantava il campo sulle rive del Gran Lago di fatto da lui creato e battezzato Deseret (l'ape operaia). Ma il Congresso respinse la petizione e organizzò, invece ( ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] prospettiva unitaria. Queste erano peraltro posizioni d'avanguardia ancora abbastanza isolate, e avversate dai gruppi rapporti di lavoro, Bologna 1974; F. D'Agostini, La condizione operaia e i consigli di fabbrica, Roma 1974; E. Bartocci, Sindacato, ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] storica attuale di esso, come "avanguardia rivoluzionaria cosciente del proletariato" nel periodo marxista-leninista", v. Stalin, Dalla conversazione con la prima delegazione operaia americana, in Marx, Engels, Scritti scelti, vol. I, trad ...
Leggi Tutto
NAÏF
. Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] tradizione mitologica e religiosa o ai grandi avvenimenti della cronaca, del tutto assente è la testimonianza della condizione operaia: i rari paesaggi industriali sono quasi senza figure. D'altro canto, notevole è l'influsso che la dissociazione ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Ottiero
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] posta nel romanzo in rapporto alla condizione umana dell'operaia Emma, protagonista principale insieme con l'ingegner Marini. ottieriana, sempre attenta alle sollecitazioni culturali di avanguardia, non poteva inoltre non investire anche il rapporto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] quotidiana e innegabile: vi sono uomini che possono licenziare un operaio dall'oggi al domani, mantenendo in tal modo altri verso l'autogestione non esclude affatto la necessità di un'avanguardia cosciente, ma non confonde la coscienza con il comando ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ricerche disponibili segnaliamo quella di Paolo Nello, L’avanguardismo giovanile alle origini del fascismo, Roma-Bari 1978 mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, in La classe operaia durante il fascismo, a cura di Giulio Sapelli, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...