Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] esperienze maturate in quasi un secolo di produzione ceramica spesso d'avanguardia per l'Etruria sono alla base della svolta che verso una testa votiva da Arezzo (Via della Società Operaia) ispirata manifestamente al tipo ritrattistico della statua ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] la sezione dell'Associazione nazionale di patronato e mutuo soccorso per giovani operaie(16).
A dar manforte all'Unione del Lavoro, dopo la prematura dipartita di "Avanguardia", esce dal dicembre 1919 il quotidiano "Venezia" sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] E sì che la città, storicamente, è stata all'avanguardia nel mondo dello spettacolo(1), la prima a disporre nell nella sezione ragazzi, alla pratica del decentramento nella cintura operaia, mentre nelle successive di Luca Ronconi dal '74 al ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] laboriose, si conclusero il 9 luglio, con una soluzione all'avanguardia in Italia e che prese il nome di "formula Venezia":
24. Cesco Chinello, Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a Marghera/Venezia: i percorsi di una crisi. 1945-55 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] nulla, o ben poco, è stato fatto, come spiega Leonardo, un operaio che ha lavorato dal 1955 ai Cv e a cui nell’indagine di: De Bei Umberto […]» (a firma del questore); «All’avanguardia dei popoli […]» (testo del discorso apocrifo di Stalin); «In ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] i socialisti lombardiani e il cattolicesimo sociale(160). In questi anni, gli operai del Petrolchimico diventano l’avanguardia del movimento operaio cittadino. Già a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta il 1° maggio di piazza Ferretto comincia ad ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] osteria — come negli anni d’anteguerra con l’avanguardia nazionalista insediata nell’osteria «da Codroma», all’Angelo e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, in La classe operaia durante il fascismo, a cura di Giulio Sapelli, Milano 1981, p ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] fabbrica di tappeti Casimiro Gaggio e la fabbrica di maglierie Herion (180 operaie)(19). Quanto al Mulino Stucky, si avvia ad essere uno «tra Ducale nelle domeniche d’estate(133). Struttura d’avanguardia, ammirata e additata ad esempio in Italia e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ma sociale della città, in quanto una parte della densa popolazione operaia si spostò dai sestieri di Castello e Cannaregio a quelli di internazionale dell’arte contemporanea, un importante luogo di avanguardia. Il fatto che la Biennale divenisse una ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] sarà consultato [...]"); l'esercito venne da lui definito "l'avanguardia del grande popolo", e durante i 'cento giorni' in maggio 1848). Ma bastarono poche settimane perché l'insurrezione operaia di Parigi (giugno 1848) imponesse un altro linguaggio ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...