Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] scrive Adolfo Pick, riuscendo a dar vita ad un asilo d’avanguardia, organizzato secondo i più moderni principi di puericultura e le più , ma al miglioramento delle condizioni di lavoro delle operaie: nell’asilo vengono tenute lezioni di igiene ed è ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] particolare a proposito del già emblematico Picasso, artista d’avanguardia, e comunista per giunta. Ravegnani dichiara chiusa la discussione di crearsi in tempi rapidi un pubblico di parte operaia, educato a leggere un quotidiano locale e sottratto ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] dei grandi mulini da grano tedeschi all’avanguardia nel settore. L’imponente edificio neogotico, interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, in La classe operaia durante il fascismo, a cura di Giulio Sapelli, Milano 1981, pp. 579 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] tra l’Università di Padova e la sezione socialista di Campo San Barnaba, a Venezia, frequentata da giovani intellettuali e ‘avanguardieoperaie’ destinate a mettere alla prova la loro formazione teorica di lì a qualche anno.
Gli anni della riscossa ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] vassalli dell'imperatore. Questo loro ruolo di avanguardia nella costruzione dei primi modelli della monarchia moderna , i braccianti agricoli sono diventati un settore secondario della classe operaia, che tuttavia si è dimostrato capace di dar vita a ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] nuova teoria organizzativa (la teoria leninista dell'avanguardia), il suo progetto utopico di trasformazione .
Reyneri, E., 'Maggio strisciante': l'inizio della mobilitazione operaia, in Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia (a cura ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] di mutuo soccorso e vari circoli e associazioni di origine operaia, diffusi capillarmente nell’Italia centrale, in modo più disperso cui il ballo liscio può alternarsi con il teatro d’avanguardia, le tombole con la musica rock. Soprattutto gli anni ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] ’agosto del 1944 la Valle d’Aosta si poneva all’avanguardia del movimento di resistenza», impedendo ai tedeschi di poter contare delle popolazioni e soprattutto della classe operaia. Il mito di Torino operaia e antifascista, città dei primi scioperi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ’ tutti, ma che erano destinati a crescere quando, con la perdita del controllo politico delle masse operaie da parte delle avanguardie militanti, le direzioni aziendali non accettarono più di contrattare gli esborsi salariali extracontrattuali e gli ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] consiliare sotto la guida del proletariato e della sua avanguardia, il partito comunista", non furono superati nemmeno da 11 membri così ripartiti: 5 rappresentanti dei lavoratori (1 operaio e 1 impiegato dipendenti e 3 membri scelti dal sindacato, 1 ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...