PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite copie de Lo Stato operaio e de l’Unità.
Nel 1928, ormai noto il suo al volume di M. D’Ambrosio, I Circumvisionisti. Un’avanguardia napoletana, Napoli 1996a; contributi principali pubblicati prima e dopo tale ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] di proselitismo femminista e socialista tra le artigiane e le operaie, delle quali appoggiò le lotte.
Alle battaglie delle socialismo. Su di lei si vedano: E. Zanetta, L. M., in Avanguardia magistrale, 16 sett. 1921; Id., L. M. maestra, in La Difesa ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] 1876 alcuni membri dell’Associazione e molti operai fondarono il Circolo operaio cattolico S. Giuseppe, di cui il M. venne eletto M. (con Toniolo) pensava di farne l’avanguardia del movimento cattolico mediante una riformulazione altrettanto viva ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] facendosi interprete delle tendenze più all’avanguardia e conferendo spesso una connotazione fortemente «quattro città satellite», quartieri autosufficienti per la popolazione operaia da collocarsi alla estrema periferia milanese (non realizzati; ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] Labriola, radicato nel capoluogo lombardo.
Collaboratore dell’Avanguardia socialista (dove spesso firmò i suoi articoli del M., oltre a quelle citate, si segnalano: La maggiore organizzazione operaia d’Italia: la Camera del lavoro di Milano, s.l. né ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] , Il Socialista di Napoli e L'Avanguardia, organo della Federazione italiana giovanile socialista 148, 164-166, 181-185, 234, 241, 297; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1958, ad ind.; Id., Storia del ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] Melancholie, in "Die Gesellschaft", 1937, 8; trad. it. in Avanguardia e rivoluzione¸ 1973, pp. 169-70). Al di là di queste atto di accusa contro le condizioni di vita della classe operaia a Praga, e soprattutto Menschen am Sonntag (1930), frutto ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] attraverso la costituzione di gruppi di avanguardia, organizzazioni che avrebbero dovuto raggiungere la e Lettere italiane del Novecento, Bologna 1930; Catina Andreoli operaia di Cristo (nel quinquennale della morte): santa memoria, Bologna ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] sezione di Ostiano e collaborò ai periodici L'Avanguardia socialista di Milano e L'Eco del -1926, a cura di R. Martinelli, Roma 1974, ad ind.; P. Spriano, Torino operaia nella Grande Guerra (1914-1918), Torino 1960, ad ind.; Id., Gramsci e l'Ordine ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] L., pur nel loro essere ideologicamente all'avanguardia, pur nell'individuare il concetto di classe Ugolini, N. L. e la sua collaborazione a "Il Dovere", in Movimento operaio e socialista, III (1957), pp. 145-155; A. Angiolini, Socialismo e ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...