(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] del 1979-80 diede a una fascia della classe operaia la consapevolezza di poter agire come attore sulla scena ed E. Krieger), i centri di maggiore interesse per la musica d'avanguardia fra gli anni Sessanta e Settanta, e in certa misura ancora in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ha migliorato certamente le condizioni della classe operaia, ma ha anche favorito un sistema 1967 e il 1972, realizzate in mattoni di vetro. All'avanguardia della progettazione urbana e di abitazioni d'interesse sociale, progettano insediamenti ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di fondersi con i comunisti "per salvare l'unità della classe operaia"), 26 ai socialisti-nazionali cèchi, 23 al partito popolare ( né l'importanza di quella tedesca, ma si pone all'avanguardia per la franchezza delle soluzioni e la serietà con cui ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] suoi uomini cercarono di resistere mobilitando le milizie operaie, come aveva fatto A. Novotny nel dicembre la simbologia manieristica (Z. Sion). Gli spirituali del gruppo d'avanguardia Smidrá si sono rivolti verso il neodada e il Nouveau Réalisme (B ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ''impiegatizzazione'' dei Liguri e il calo della manodopera operaia e dei lavoratori in proprio, per il ruolo di ; istituito ufficialmente nel 1954, con strutture considerate allora d'avanguardia; ristrutturato e potenziato nel 1988-89) è punto di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del futuro sviluppo urbanistico. Praga è agglomerazione essenzialmente operaia, perché sede della maggior parte degli opifici, nazioni che, in questo campo, si trovavano all'avanguardia. La risurrezione dello stato polacco ebbe una ripercussione ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] e grandi investimenti industriali a tecnologia di avanguardia, caratterizzati, solitamente, da una necessità di costringerla a un'inaccettabile rinuncia al miglioramento della condizione operaia, la CISL, pur nel rispetto della sua autonomia, ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] tremendi, basta leggere i drammi di Sean O'Casey, l'operaio drammaturgo, che s'ispirò a quelle giornate sanguinose, quando Hilton Edwards, e specializzato sia nella rappresentazione di lavori di avanguardia, come quelli di O'Neill, di Elmer Rice, sia ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] in modo sostanziale all'esistenza di un'agricoltura d'avanguardia: essa si avvantaggia dell'adozione delle più moderne venne affidata ad A. Joergensen, un politico di origini operaie, proveniente dal movimento sindacale e quindi con una maggiore ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Da varî anni questa città, dalla popolazione essenzialmente operaia, tiene il primato fra tutte le grandi città sviluppato uno stile razionale assai più dogmatico ma non meno di avanguardia che ad Amsterdam. Estesi quartieri alla periferia sono di una ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...