Compositore giapponese (Yokohama 1929 - Kawasaki 1997). Studiò alla scuola musicale di Tokyo, al conservatorio di Parigi e ai Ferienkurse di Darmstadt. Esponente dell'avanguardia giapponese, compose lavori [...] orchestrali (Nehan kokyokyoku, "Sinfonia del Nirvana", 1958; Bugaku, "Balletto", 1962; Kinkakuji, "Il padiglione d'oro", 1976, tratto dal romanzo di Y. Mishima) e da camera, musica concreta (X.Y.Z, 1953) ...
Leggi Tutto
Arienti, Stefano
Ariènti, Stefano. – Artista italiano (n. Asola, Mantova 1961). Studente di agraria, entra in contatto con le ali più eccentriche dell'avanguardia milanese degli anni Ottanta del 20° [...] sec. che risentiva dell’eredità dell’Arte povera ed espone per la prima volta nel 1985. Da allora ha continuato a stupire il pubblico con la varietà delle sue invenzioni raccolte nella recente monografia ...
Leggi Tutto
Dessi, Gianni
Dessì, Gianni. – Artista (n. Roma 1955). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Roma, si avvicinò dapprima al Teatro d’avanguardia, verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., per [...] dedicarsi poi alla pittura, giungendo nel 1984 a esporre al MoMA (Museum of modern art) di New York nella mostra An international survey of recent painting. Nello stesso anno partecipò alla mostra Ateliers ...
Leggi Tutto
, Alexandre. – Pianista, direttore d’orchestra e compositore russo (n. Baku 1945). Formatosi al Conservatorio di Mosca, si affermò come pianista suonando musica d'avanguardia (in partic. Messiaen e Stockhausen) [...] e per questo nel 1974 abbandonò l’Unione Sovietica. Stabilitosi in Svizzera, iniziò l'attività di compositore, dapprima vicino al minimalismo, in seguito elaborando un'estetica personale definita 'antropologia ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Parigi 1879 - ivi 1953), di padre cubano e di madre francese. Tra le personalità più significative e sconcertanti della prima avanguardia, iniziò a dipingere alla maniera impressionista, [...] influenzato da Pissarro e Sisley. Dal 1908 iniziò la ricerca di nuove forme: si accostò ai fauves, al cubismo e conobbe Apollinaire e Duchamp; fu anche tra i fondatori della Section d'Or e dell'orfismo. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Berlino 1889 - ivi 1972); lavorò in collaborazione con il fratello Hans (Berlino 1890 - Bad Wiessee, Baviera, 1954). Formatosi nel clima dell'avanguardia espressionista berlinese, aderì [...] con il fratello all'Arbeitsrat für Kunst (1918), alla Novembergruppe, alla Gläserne Kette di B. Taut, ed elaborò progetti utopistici che esaltano le qualità, anche simboliche, dei nuovi materiali, specialmente ...
Leggi Tutto
Uomo di teatro italiano (Milano 1919 - Londra 1981); organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nel 1941 fondò a Milano un gruppo d'avanguardia, "Palcoscenico" (con attori G. Strehler, M. Feliciani, [...] F. Parenti), dirigendo sette spettacoli sperimentali. Critico drammatico, direttore di varie collane teatrali, nel 1946 tornò alla regìa con Giorno d'ottobre di Kaiser per la comp. Adani. Assertore convinto ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò [...] Poemat o czasie zastygłym ("Poema del tempo congelato"). Tre anni dopo, in Trzy zimy ("Tre inverni"), rivelò grandi ambizioni formali e una decisa intonazione pessimistica. La piena maturazione del suo ...
Leggi Tutto
ROS PARDO, Samuel
Carmelo SAMONA'
Narratore e drammaturgo spagnolo, nato a Valencia il 9 aprile 1905, morto a Madrid nel 1945.
Scrittore d'avanguardia, formatosi a contatto delle correnti novecentesche [...] sotto il particolare influsso di Gomez de la Serna, R. si cimenta inizialmente in romanzi e prose dall'umorismo stravagante (Bazar, Madrid 1928; El ventrílocuo y la muda, 1930; Marcha atrás, 1931; El hombre ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial (1946-1950), Le marteau sans maître (1954), Improvisation sur Mallarmé (1958), alcune sonate per pianoforte, ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...