Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] e religiosa.
Vita e opere
Giunto a Parigi nel 1910 dopo aver compiuto gli studi in provincia, si legò con i gruppi d'avanguardia, fu amico di P. Picasso, G. Severini, G. Apollinaire, M. Jacob, F. Léger, G. Braque; pubblicò quindi le sue prime poesie ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Santander 1864 - Cagnes-sur-Mer 1924). Vissuto a lungo a Bruxelles, nel 1895 si trasferì a Parigi dove fu in contatto con i maggiori esponenti dell'avanguardia (C.-H.-J. Evenepoel ne [...] fece il ritratto nel noto Espagnol à Paris) e in particolare con H. Matisse. Dipinse dapprima, con accentuato realismo, figure di vagabondi e scene di osteria; poi si orientò verso un più libero uso del ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Stoccarda 1889 - ivi 1955). Allievo di A. Hölzel, a Stoccarda; soggiornò più volte a Parigi (1912, 1914, 1924) e fu in contatto con i gruppi d'avanguardia, in particolare con quello purista; [...] fece parte di Abstraction-Création. Al 1919 risalgono i suoi primi Mauerbilder (quadriparete), nei quali l'assenza di una rappresentazione oggettiva esalta la ricerca dei valori materici. Considerato dal ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Arona, Novara, 1929 - Roma 2022). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia [...] , G. è stato presidente e amministratore delegato dell’Istituto Luce (1995-2001). Tra le sue opere occorre citare: Avanguardia e sperimentalismo (1964), Vent’anni di impazienza (1965); Vero e falso (1968); La letteratura del risparmio (1973); Carta ...
Leggi Tutto
Pittore, critico d'arte, scenografo e regista teatrale russo (Pietroburgo 1870 - Parigi 1960). Fondò con S. P. Djagilev il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), portavoce dell'avanguardia russa. [...] Nel campo della scenografia, la sua opera è strettamente connessa con quella di L. Bakst e con i balletti di S. P. Djagilev. Nel 1911 ideò la famosa messinscena del Petruška di I. Stravinskij, a Parigi. ...
Leggi Tutto
Facchinetti, Roby (propr. Camillo Ferdinando Facchinetti). - Cantautore italiano (n. Bergamo 1944). Cantante, compositore e tastierista, dotato di una voce potente e pulita, in continua ricerca di strumenti [...] all'avanguardia, dopo aver fatto parte delle band I Monelli e Pierfilippo e Les Copains, è entrato nei Pooh subito dopo la formazione del gruppo. È diventato il compositore della maggior parte dei pezzi, insieme a V. Negrini, del gruppo musicale e ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Musicista tedesco, nato a Mödrath il 22 agosto 1928. Studiò a Colonia con Frank Martin e a Parigi con Olivier Messiaen. È considerato uno dei principali esponenti della nuova avanguardia [...] suo interesse nel campo della musica elettronica. È animatore dei corsi estivi di Darmstadt, centro di raccolta della nuova avanguardia, e dello Studio di musica elettronica di Radio Colonia.
Ha composto lavori strumentali, fra cui Kontra-Punkte n. 1 ...
Leggi Tutto
Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un [...] partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina di tipo militare, i b. (dal russo bol´ševik "maggioritario") si opponevano ai menscevichi, fautori di un’organizzazione più ampia ed elastica. Negli ...
Leggi Tutto
Medaglista francese (Parigi 1856 - Neuilly 1909). Rinnovò radicalmente la concezione tradizionale della medaglia, trattandola come un bassorilievo. Fu amico di É. Zola, dei Goncourt, di musicisti e attori [...] d'avanguardia, cui spesso dedicò le sue medaglie. Particolarmente nota la medaglia di Zola (1898) per l'affare Dreyfus. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore cinese (Huaining, Anhui, 1879 - Jiangjing, Sichuan, 1942). Studiò in Giappone e in Francia. Insieme a Hu Shi fu uno dei promotori dei movimenti letterarî d'avanguardia fioriti [...] in Cina dopo il 1916. Tra i fondatori del Partito comunista cinese (1921), ne fu espulso nel 1929 sotto l'accusa di trotzkismo. Dal 1932 al 1937 fu imprigionato dal Guomindang ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...