RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] d’art moderne de la Ville de Paris.
Morì a Torino il 24 settembre 2015.
Fonti e Bibl.: L. Vergine, L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940, Milano 1980, pp. 59 s.; Carol Rama (catal.), a cura di L. Vergine, Milano 1985; Carol Rama (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] di portarsi con la sua brigata (costituita da truppe del 17° reggimento di fanteria tedesco e dai fedelissimi jäger) all’avanguardia dell’armata austriaca, ma non ebbe un ruolo particolare nella battaglia di Novara che mise fine alla prima guerra di ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] risultò il lavoro del M. nella redazione del nuovo codice, anche se non sempre le sue posizioni erano all’avanguardia, come si verificò quando, sul tema dell’ammissibilità delle donne alla successione intestata, il M., con la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] ., 1961, pp. n.n.).
Dal 1964 partecipò attivamente, insieme ai fondatori Lamberto Pignotti ed Eugenio Miccini, al movimento fiorentino d’avanguardia Gruppo 70 (la data di fondazione – precisava lo stesso Ori – non si doveva far risalire al 1963, come ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] (Autoritratto in azzurro, 1929; Papaveri, 1930, ripr. in M. M., 2009, p. n.n.).
Si avvicinò agli ambienti avanguardisti frequentando il ligure Tullio d’Albisola (Tullio Mazzotti) e i piemontesi Enrico Paulucci Delle Roncole, Fillia (Luigi Colombo) e ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] una ardente eccitazione che contribuì a dare di lui l'immagine del vero musicista romantico; fattosi divulgatore della musica d'avanguardia, non trascurò mai i capolavori del passato e nella sua casa fiorentina, divenuta un centro di cultura musicale ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] Milano), arricchite da oltre 2000 disegni originali; per la loro realizzazione Tamanini si dotò di attrezzature all’avanguardia, dai microscopi alle camere lucide ai dispositivi per la tecnica microfotografica.
I suoi interessi furono indirizzati in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] , il 15 marzo il C. obbedì agli ordini del nuovo governo, marciando verso San Pedro. Il giorno successivo le avanguardie ribelli prendevano contatto con le truppe del C., che in parte aderirono alla rivoluzione ed in parte si sciolsero abbandonando i ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] intuizioni testimoniano se non altro la sua vivacità e il suo coraggio nel cimentarsi con problematiche indubbiamente all’avanguardia.
Nel 1905 decise di spostarsi dalla sede di Cagliari e partecipò al concorso come straordinario all’Università di ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] del Valico del Sempione in aeroplano, annuncia una tematica che sarà tra le preferite del C., quella, cara anche all'avanguardia futurista, del progresso meccanico, della velocità, dei nuovi mezzi di comunicazione.
Dopo la guerra, nel 1918 il C. si ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...