NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] della raccolta Franchetti alla Ca’ d’Oro, senza tralasciare di interessarsi ai giovani pittori (mostra della Scuola friulana d’avanguardia, Udine 1928). Anche se il 31 luglio 1933 si era iscritto al Partito nazionale fascista, gli anni Trenta furono ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] fu spedito, insieme col Grimaldi, a bloccare l'arrivo di una squadra inglese: con la sua squadra egli costituì l'avanguardia della flotta di Louis d'Espagne, che restò ad incrociare lungo le coste bretoni. Pur non essendo scaduta la tregua concordata ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] collezione di Arnoldo Mondadori... (catal., Cortina), a cura di G. Matteucci, Roma 1991; A. S. (1883-1925). Tra Ottocento e Avanguardia (catal., Poggio a Caiano), a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Milano 1995; A. Mazzanti, ‘Lirici’ e ‘prosaici’ della ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] della pittura italiana del dopoguerra. Nel 1945 fondò con Enrico Prampolini, Joseph Jarema e altri l’associazione d’avanguardia Art Club, partecipando ai dibattiti e alle iniziative espositive fino al 1948. Nella primavera del 1946 prese a ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] iniziative culturali all’interno e all’esterno della fabbrica.
Già nel 1956 aveva affidato a un artista di avanguardia, Eugenio Carmi, il ruolo di consulente artistico della Cornigliano. Carmi fu poi affiancato da altri valenti collaboratori: per ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] . Bersani, Postfazione, in P. Masino, Monte Ignoso, Genova 1994, pp. 209-220; G. Yehya, P. M.: il «mestiere di scrittrice», in Avanguardia, IV (1999), 10, pp. 101-128; F. Airoldi Namer, La terra e la discesa: l’immaginario di P. M., in Otto/Novecento ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] alcune retrospettive. A una personale al Museo di Milano nel 1979, nel 1980 seguirono la mostra L'altra metà dell'avanguardia, che ha storicizzato il suo lavoro inquadrandolo in una rassegna sull'apporto femminile al modernismo, e le antologiche alla ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] frequentava anche il rinomato laboratorio di neuroistologia di Camillo Golgi per apprendere le tecniche microscopiche allora all’avanguardia internazionale. Tra i numerosi allievi che vi lavoravano si trovavano anche suo fratello Achille e Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] I romanzi di Benedetta, in Il Cavallo di Troia, 1981, n. 1, pp. 61 - 68; Id., Le futuriste. Donne e letteratura d'avanguardia in Italia (1909-1944), Milano 1982, pp. 177-196; E. Crispolti, in Gli Annitrenta (catal.), 2ª ediz., Milano 1983, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] lo stesso F. (cfr. Ritratti su misura, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, p. 177) - far parte dell'avanguardia letteraria; voleva dire aver letto tutti i libri, sapersi portatore di un nuovo verbo. Poi, venne la guerra, vennero le conversioni ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...