NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] , n. 8, pp. 28-35; F. Appel, I ciclisti nel fosso: la bicicletta nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, in Avanguardia, 2004, n. 26, pp. 19-40; A. Cipolla, I figli della ’Figlia di Iorio’. Parodie letterarie e parodie teatrali, in I ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] italiano, per il quale non mostrò mai un forte entusiasmo. L’attività critica sulle riviste italiane ed estere all’avanguardia subì un arresto: iniziò a pubblicare saggi storici e a rieditare i manuali. La sua integrità morale di studioso ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] ital., XXIV (1919), p. 669; G. Papini-G. Prezzolini, Vecchio e nuovo nazionalismo, Milano 1914, passim; I. Minunni, Uno dell’avanguardia, in La Stampa, 20 maggio 1918; L. Albertini, Epistolario, a cura di O. Barié, I, Milano 1968, pp. 167 ss.; U ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] in base a quelle concezioni e a quelle pratiche di primary health care e di ‘medicina di comunità’ che erano allora di avanguardia e che sarebbero poi state rilanciate e rese note a livello planetario dalla Conferenza WHO di Alma Ata nel 1978. L ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] , Cambridge, Mass., 1960) e quindi pubblicò in Italia i suoi due saggi di maggior respiro teorico, Teoria dell’arte d’avanguardia (Bologna 1962) e Definizione dell’utopia e morte del senso della tragedia (quest’ultimo apparso ormai postumo, Pisa 1964 ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] 1960 di L. Nono alla Fenice nel 1961, e che proiettò il festival tra le manifestazioni di punta dell'avanguardia internazionale.
Scritti (scelta): Il "San Francesco d'Assisi" [di Malipiero], in Trifalco, marzo 1922; G.F. Malipiero, in Anbruch ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] . Allo scoppio della guerra si schierò decisamente con gli interventisti sostenendo in numerosi scritti sul Popolo d'Italia, sulla Avanguardia di Milano e sull'Internazionale di Parma la necessità del conflitto "in nome della civiltà europea e dell ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] più che alla mancata vigilanza, al panico che aveva preso le truppe genovesi alla vista dei primi cavalieri dell'avanguardia tartara, fu interamente addossata al Lomellini. Ciò non pregiudicò, tuttavia, le ragioni dei suoi figli, Galeotto e Sorleone ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] disteso e gradevole linguaggio sinteticamente naturalistico e mantenendosi volutamente autonomo rispetto ai contemporanei lessici d’avanguardia. Interni rarefatti, solitari o con sporadiche presenze umane, paesaggi urbani o naturali − soprattutto di ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] degli interessi del P., in La critica letteraria contemporanea, III, Firenze 1967, pp. 576-602; F. Mattesini, P. P. tra avanguardia e tradizione, Roma 1971; A. Meoni, Il Parnaso di P., Cortona 1971; C. Galimberti, La lezione di P. a vent’anni ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...