DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] ; trad. it. 1980).Un chien andalou e L'âge d'or continuano a rappresentare due opere rivoluzionarie dell'avanguardia cinematografica, non solo per la capacità di attaccare i valori della società borghese e i canoni della narrazione cinematografica ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] realizzata da T. fu quella con Grigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg, i due fondatori del laboratorio d'avanguardia della FEKS (Fabbrica dell'attore eccentrico), per i quali T. lavorò alle sceneggiature di Šinel′ (1926, Il cappotto), tratto ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] forzata, guidata da un commento fuori campo (scritto da Wiktor Woroszylski), dà all'opera un'inaspettata forma d'avanguardia, conferendole una perfetta unità stilistica (Raffaelli 1967). Il tema della colpa, dell'aiuto e della simpatia che si ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1933) e J. Nova (n. 1938) che si sono affermati durante gli anni Sessanta e Settanta con nuove tendenze di avanguardia.
Atehortúa è stato il fondatore del Centro Latinoamericano para Estudios Avanzados de Música (1963-64); tra le sue opere di maggior ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] vigore nell'universo reale (ma anche nell'universo teatrale). Così come fondamentali furono le posizioni di alcuni protagonisti dell'avanguardia artistica degli anni Venti, tra i quali Fernand Léger o László Moholy-Nagy. Nei suoi interventi il primo ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] cambiarono radicalmente la fruizione del cinema da parte degli spettatori.
L'esercizio. - La Paramount di Zukor fu all'avanguardia in questa politica di acquisizioni. L'accordo siglato nel 1919 con i più prestigiosi costruttori di sale degli Stati ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] , con l'ambizione di realizzare non un cinegiornale né la cronaca di un evento, ma un film d'arte e d'avanguardia. Realizzò così l'unico vero prodotto dell'estetica nazista: con una raffinatissima tecnica fotografica (usò una ventina di operatori e ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] dieci o venti migliori film mai realizzati).
L'estetica e la tecnica del film appartengono al culmine dell'avanguardia artistica novecentesca. Ejzenštejn fa dialogare le scoperte cinematografiche dei nuovi movimenti artistici e la tradizione classica ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] Sergej Kozlovskij, così come i costumi di Aleksandra Ekster, indicano uno stretto legame tra il film e l'arte dell'avanguardia sovietica anni Venti, legame che non sarà più così evidente nei film successivamente realizzati in URSS da Protazanov. Il ...
Leggi Tutto
Siria
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza [...] film ricorrevano a invenzioni figurative ardite e talvolta addirittura surreali e oniriche, influenzate dall'estetica dell'avanguardia sovietica. Al cinema iniziarono a interessarsi anche i giovani scrittori, e nacquero molti sodalizi, come quello ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...