Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] e un conseguente aumento degli spettatori. Il fenomeno ha coinvolto principalmente le grandi città, dove sorgono multiplex e sale all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma il 25% dell'incremento si è avuto in provincia. Il 70% degli incassi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] degli anni Dieci e Venti del Novecento. La modernità del c., per es., fu un tratto fortemente sottolineato dalle avanguardie artistiche, prima tra tutte il Futurismo italiano. Sul tema del rapporto tra le arti di grande interesse fu il contributo ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] nei suoi film, sia in quelli del periodo del muto, in cui egli era impegnato nello sforzo comune alle avanguardie artistico-politiche di superare le arti tradizionali nelle nuove forme di organizzazione politica e di comunicazione sociale, sia nella ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] facili, tutte ricalcate sul medesimo stampo; nel contempo, però, era entrato in contatto ravvicinato con una cinematografia prospera e all'avanguardia come quella di lingua tedesca in cui operavano nomi quali quelli di G.W.Pabst, F.W. Murnau, F. Lang ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] per scrivere o il computer. Neppure gli esempi più tipici di cinema extraletterario, come il documentario o il film d'avanguardia, si possono del tutto escludere da questa regola. È difficile negare che Robert J. Flaherty si muovesse fra i ghiacci ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] di commedie dal taglio grossolano e di rifacimenti di classici d'anteguerra. Soltanto una ristretta produzione d'avanguardia testimoniò l'esistenza di una ricerca culturale (anticipata da Wolfgang Kudrnofsky e Kurt Steinwendner con Der Rabe ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] di nomi di grande prestigio, sia registi, sia attori, la G. fondamentalmente rimase sempre fedele, anche negli anni dell'avanguardia, ai suoi modi e al suo stile, opponendo all'irraccontabilità del teatro contemporaneo la narrazione di un teatro di ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] , 1975, Picnic a Hanging Rock; The last wave, 1977, L'ultima onda). Questa nouvelle vague senza programmi e manifesti d'avanguardia, ma di grande ricchezza (dai film di genere a quelli d'autore, dalla ricostruzione in costume all'indagine di critica ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] può essere considerato come la summa d'una attività teorica e critica che lo vide, per oltre un trentennio, all'avanguardia degli studi cinematografici in Italia: studi che egli, insieme con U. Barbaro, contribuì a stimolare, indirizzare e proseguire ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] l'imprevedibile mondo dell'immaginario cinematografico. Dato il suo collegamento con la Sony, la casa si è inoltre posta all'avanguardia nel restauro digitale dei film del proprio prezioso archivio.
Bibliografia
B.B. Hampton, A history of the movies ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...