Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] con un impoverimento generale, con l'arresto dei processi di sviluppo avviati tra Settecento e Ottocento (industrie d'avanguardia, la prima ferrovia italiana, sistemi di irrigazione molto sofisticati), con un'emigrazione massiccia. In sostanza, la ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] i più importanti del romanico in Italia nell’architettura e nella decorazione plastica, esempio dello stile pisano (all’avanguardia nell’11°-13° sec.) che compone con spirito classico elementi diversi. Il duomo (iniziato da Buscheto, 1063; consacrato ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] provincia arretrata e periferica della letteratura neo-araba, l''I. è passato nei recenti decenni a una posizione di avanguardia, grazie a una fiorita di talenti letterari, che hanno saputo efficacemente esprimere l'agitata, convulsa vita politica e ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] d'affari, sede di un'economia florida e assai differenziata, che trova il suo efficace palcoscenico in un'urbanistica di avanguardia e in una vasta gamma di attività artistiche e culturali. La felice posizione ne fa un enorme e importante nodo di ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] importanza culturale per l’attività editoriale che da tempo vi ha sede e per il gran numero di iniziative, spesso d’avanguardia, che caratterizzano la letteratura, le arti visive e la musica, a fianco di una eccellente tradizione nel teatro di prosa ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] Teatro Bolˇsoj, uno dei più importanti del mondo. Anche alcuni degli edifici novecenteschi, spesso dovuti ad architetti di avanguardia, sono di qualità notevole (come il mausoleo di Lenin) e interessanti sono i vari tentativi urbanistici di costruire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] F. Charry Lara, Á. Mutis e F. Arbeláez, quelli che negli anni 1960-1970 avevano dato vita al movimento d’avanguardia nadaísta (da nada «nulla»), come J. Jaramillo Escobar, e quelli che negli anni 1970 furono definiti la generazione del disincanto ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] suo ritmo. L'attivo del bilancio demografico ha raggiunto tra il 1895 e il 1900 fino il 33% e meritato così un posto di avanguardia nella storia demografica tedesca, ma si è ridotto a non più del 25% tra il 1900 e il 1905, per scendere intorno al 10 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] territoriali e paesaggistiche, è comunque l'attività turistica, per la quale il M. svolge sicuramente un ruolo di avanguardia a livello mondiale. La straordinaria combinazione tra i vantaggi offerti dal clima e il fascino dell'ambiente storico ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] da Giap dall'altopiano del Thai in direzione di Luang Prabang, la capitale reale del Laos. L'8 febbr. 1954, le avanguardie comuniste venivano segnalate a una dozzina di km da Luang Prabang. Per sconvolgere i piani del nemico e per ritardarne l ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...