• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1097 risultati
Tutti i risultati [3001]
Biografie [1097]
Arti visive [539]
Letteratura [350]
Storia [329]
Cinema [304]
Musica [182]
Geografia [140]
Economia [129]
Teatro [114]
Temi generali [118]

Rousseau, Henri, detto il Doganiere R.

Enciclopedia on line

Rousseau, Henri, detto il Doganiere R. Pittore (Laval 1844 - Parigi 1910). Impiegato del dazio dal 1870, nel 1893 lasciò l'impiego per dedicarsi completamente alla pittura dando, nello stesso tempo, lezioni di disegno e di musica per aumentare [...] . Espose agli Indépendants (dal 1886); rivelato al pubblico da G. Apollinaire, fu amico di Picasso e dei maggiori pittori d'avanguardia che videro nella sua arte una "ingenua" reazione all'Impressionismo da un lato e all'arte "colta" dall'altro. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE LAURENCIN – IMPRESSIONISMO – PIERRE LOTI – AVANGUARDIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Henri, detto il Doganiere R. (1)
Mostra Tutti

ARTAUD, Antonin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph) Bruno Roberti Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] del reale anche attraverso l'uso di droghe, agitatore culturale e figura in perenne alterità rispetto alla stessa avanguardia storica in cui pure militò, specialmente nelle stagioni dadaista e surrealista. Introdusse nella Parigi degli anni Venti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – CARL THEODOR DREYER – MARCEL L'HERBIER – CHARLIE CHAPLIN – GERMAINE DULAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAUD, Antonin (2)
Mostra Tutti

Motian, Paul

Enciclopedia on line

Motian, Paul Batterista statunitense (Philadelphia, Pennsylvania, 1931 - New York 2011). Cresciuto a Providence, Rhode Island, si è affermato al fianco dei più grandi pianisti bianchi del jazz moderno (con B. Evans [...] 1959 al 1964, con P. Bley nel 1963 e con K. Jarret dal 1972 al 1977), poi con grandi formazioni d'avanguardia (Liberation music orchestra, C. Bley). Dal 1972 ha cominciato a guidare propri gruppi, antitetici rispetto alle esperienze precedenti (senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – PENNSYLVANIA – RHODE ISLAND – PHILADELPHIA – PAUL MOTIAN

Verdùzio, Rodolfo

Enciclopedia on line

Ingegnere (Napoli 1881 - Roma 1958). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1930 prof. di costruzioni aeronautiche, poi di meccanica del volo nella Scuola d'ingegneria aeronautica dell'univ. di [...] V) con notevoli innovazioni. Con U. Savoia progettò e realizzò il velivolo SVA (Savoia-Verduzio-Ansaldo), aeroplano di avanguardia per l'epoca. Ispettore tecnico della ditta Caproni, prese parte a numerosi progetti, tra cui quello del velivolo Ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – AEROPLANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdùzio, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Englert, Giuseppe Giorgio

Enciclopedia on line

Musicista svizzero (Fiesole, Firenze, 1927 - Parigi 2007), allievo di W. Burkhard al conservatorio di Zurigo, studiò organo a Parigi con A. Marchal di cui fu assistente (1957-62) nella chiesa di St.-Eustache. [...] -68), fino al 1970 ha insegnato al Centre expérimental universitaire de Vincennes. Esponente tra i più attivi dell'avanguardia, ha rivolto i suoi interessi a esperienze composite in cui elementi vocali, strumentali ed elettronici si fondono con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – FIESOLE – PARIGI – ZURIGO

Sollers, Philippe

Enciclopedia on line

Sollers, Philippe Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (Talence, Bordeaux, 1936 - Parigi 2023). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi [...] ) e Le parc (1961; trad. it. 1967), che rivelava l'influsso del nouveau roman. Nel 1960 fondò la rivista d'avanguardia Tel quel impegnandosi in un lavoro di riflessione teorica sui codici della letteratura (Logiques, 1968; L'écriture et l'expérience ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLAND BARTHES – NOUVEAU ROMAN – AVANGUARDIA – BORDEAUX – TEL QUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sollers, Philippe (1)
Mostra Tutti

Zeichen, Valentino

Enciclopedia on line

Zeichen, Valentino Zeichen, Valentino. – Poeta e scrittore italiano (Fiume 1938 - Roma 2016). Intellettuale tra i più originali del panorama contemporaneo, ha esordito con la raccolta poetica Area di rigore (1974), cui hanno [...]  (1983) e Gibilterra (1991), che lo hanno consacrato come uno dei poeti di spicco della nuova Scuola romana. Muovendosi tra avanguardia e tradizione, Z. è autore di versi (raccolti nel 2004 nel volume Poesie 1963-2003) in cui fermentano eterogenei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeichen, Valentino (1)
Mostra Tutti

Walden, Herwarth

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1878 - Saratov 1941). Critico, compositore di musica, scrittore poliedrico, fu una delle figure più rilevanti del movimento espressionistico. Fondò (1910) e diresse fino al 1932 [...] non solamente tedesco, e organizzò a Berlino, nel 1918, un teatro dallo stesso nome al fine di proporvi opere d'avanguardia. Le sue opere teatrali, però, per lo più incentrate sul problema del sesso e dell'amore, non riuscirono a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – SIBERIA – BERLINO – SARATOV

KUBRICK, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kubrick, Stanley Sandro Bernardi Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] infaticabile di nuove tecnologie, inventore di nuovi modelli narrativi e metanarrativi, sempre in equilibrio fra la ricerca d'avanguardia e le forme spettacolari, K. è stato uno degli ultimi registi a farsi portatore di una concezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – CHARLIE CHAPLIN – GRAN BRETAGNA – ORSON WELLES – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBRICK, Stanley (4)
Mostra Tutti

CORRA, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corra, Bruno Gianni Rondolino Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] Dunn è morto pubblicato nel 1917. Nel campo cinematografico l'attività di C. si colloca fra le ricerche sperimentali e d'avanguardia degli inizi del Novecento, soprattutto nell'ambito del movimento futurista (v. futurismo). Se purtroppo i film da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – AVANGUARDIA – FUTURISMO – MARINETTI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRA, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 110
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali