Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] K. Tissé (poi direttore della fotografia di Sergej M. Ejzenštejn), il regista Lev V. Kulešov, e un poeta d'avanguardia ventenne, che vi lavorava come montatore: Denis A. Kaufman, in arte Dziga Vertov. Quest'ultimo divenne uno dei maggiori promotori ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] testi (tra cui Touki bouki, 1973, pietra miliare del cinema contemporaneo, e Hyènes, 1992), è la più sperimentale e d'avanguardia, nel segno di un umorismo dissacrante. A M.J. Traoré, la cui filmografia contiene lavori sia per il cinema sia per ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] des Champs Élysées dalla compagnia dei Ballets Suédois di Jean Börlin. Tutto contribuì a fare di Relâche l'emblema delle avanguardie nel periodo tra le due guerre: il capovolgimento delle luci di scena verso la sala, l'accidentale rinvio della prima ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] all'IDHEC di Parigi nei primi anni Quaranta, S. focalizza l'attenzione sulle cinematografie nazionali, sui movimenti d'avanguardia, sulle diverse correnti. L'opera ebbe diverse edizioni nelle quali egli non solo aggiornò o corresse i dati riportati ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] una ricostruzione ironica delle dinamiche interpersonali, intessuta di riferimenti colti (al periodo del muto e all'avanguardia) e considerazioni critiche più attuali. Dopo Fin août, début septembre (1998), cronaca di un'amicizia interrotta ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] e tedesca, e riscosse un successo commerciale impensabile nel 1959 per un film così provocatorio e per una scrittura d'avanguardia tanto lontana dalle abitudini del grande pubblico. L'estate seguente uscì À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] 'i. filmica, ma è il risultato di una scelta di regia. Il cinema narrativo, d'altronde, non è l'unico esistente: l'avanguardia e l'Underground hanno creato un altro tipo di i. filmica, caratterizzata da una inventività del tutto particolare e da una ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] Michel Sanvoisin, nel 1929 girò en plein air secondo i moduli della concatenazione ritmica di immagini cari all'avanguardia degli anni Venti e con una cinepresa portatile acquistata in proprio, il cortometraggio Nogent, Eldorado du dimanche, elegia ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] (Flaiano, Pinelli, Rondi) attingendo al plurilinguismo e al flusso di coscienza caratteristici della letteratura d'avanguardia del Novecento, ripropongono sul grande schermo l'esperienza di quella analisi infinita della soggettività tipica della ...
Leggi Tutto
Tunisia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà [...] . A partire dal 1975, di fondamentale rilievo è stata la presenza del Nouveau théâtre di Tunisi, collettivo d'avanguardia che ha saputo diffondere i risultati della propria ricerca teatrale anche a livello cinematografico: il film collettivo al-῾Urs ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...