Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] "La Vita Cinematografica"), sembra che sia circolato, nel 1922, "bestialmente mutilato dalla censura di Stato". L'avanguardia cinematografica francese, affascinata dalle sue qualità oniriche, ne fece un oggetto di culto. Mentre la critica moderna ha ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] come da Adriano Aprà, il quale giustamente aggiunge che si tratta del primo vero tentativo strutturato di un'avanguardia italiana capace di rivaleggiare con i corrispettivi americani e che, soprattutto, per quanto racconti di frustrazione e di ...
Leggi Tutto
Yellow Submarine
Giannalberto Bendazzi
(GB 1968, Yellow Submarine ‒ Il sottomarino giallo, colore, 87m); regia: George Dunning; produzione: Al Brodax per King/Apple/Suba Films; soggetto: Lee Minoff; [...] il massimo di inventiva, entusiasmo e professionalità, in quanto aleggiava in ognuno la consapevolezza di compiere un'opera d'avanguardia, pur entro i limiti imposti dal mercato.
Bibliografia
D. Rider, Yellow Submarine, in "Films and filming", n. 12 ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] un chiaro esempio della decadenza o del cinismo legati alla revisione dei principi su cui si era sviluppata l'avanguardia cinematografica sovietica degli anni Venti. L'immagine di Stalin viene idealizzata dal trucco e dall'interpretazione dell'attore ...
Leggi Tutto
Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] e a un episodio di Amours célèbres (1961; Amori celebri) di Michel Boisrond. Ritornò invece a collaborare attivamente con registi d'avanguardia: tra gli altri, con Grimault nei film d'animazione La bergère et le ramoneur (1953; La pastorella e lo ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] Uniti, la scomparsa della madre, il ritorno e, fedele alle sue scelte stilistiche, egli non rinuncia a soluzioni d'avanguardia nella regia (il film, interamente girato in steadycam, adotta il grandangolo, ma in forma oculare, per evocare l'occhio ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] 'atto teatrale. L'operare di alcuni gruppi storici della ricerca e l'ampio panorama di studi messi in moto da certa avanguardia hanno fatto sì che l'a. riscoprisse il suo ruolo magico, avvicinandosi al teatro orientale dove l'interprete riveste una ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] che ricorda Jean-Luc Godard, ma sa scoprire una verità visiva ed esistenziale nuova. Intanto l'affermarsi della nuova avanguardia internazionale non lasciò indifferente B. e lo spinse a tentare altre avventure. Così, dopo aver realizzato nel 1966 il ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] prodotti da un solo artista ‒ un film richiede la collaborazione di molti. Fanno eccezione certi film d'autore, d'avanguardia o sperimentali che possono essere realizzati anche da una sola persona.
In primo luogo devono essere scritti il soggetto e ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] d'Arco) di Carl Theodor Dreyer sia stata l'epitome e anche il momento più alto raggiunto da tutte le avanguardie, cinematografiche e non, del decennio. Lo stesso dicasi, in riferimento all'espressionismo, di Der letzte Mann (1924; L'ultima risata ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...