Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] F. Charry Lara, Á. Mutis e F. Arbeláez, quelli che negli anni 1960-1970 avevano dato vita al movimento d’avanguardia nadaísta (da nada «nulla»), come J. Jaramillo Escobar, e quelli che negli anni 1970 furono definiti la generazione del disincanto ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] forme spaziano dal naturalismo al semiastrattismo, la pittrice Zubeida Agha e la scultrice Novera Ahmed per la corrente di avanguardia, i futuristi Shakir Ali e Ozzir Zuby, Gulgee, Sadequain, Amimul Islam. Alcuni, tra cui Anwar Jalal Shemza, Ahmed ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Rels, che in Los Andes no creen en Dios (1973) ha affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale che hanno percorso tutta l’America Latina negli ultimi decenni del 20° sec. è riconducibile l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] esponente. Nel primo cinquantennio del 20° sec. la tradizione poetica cubana fu alimentata da un lato dall’esperienza delle avanguardie e dall’altro dalla nascita di un movimento afrocubano che, dopo i primi esperimenti consistenti per lo più in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] rilievo è J.K. Baxter, poeta di notevole sapienza formale. La generazione successiva, sostenuta da una fioritura di riviste d’avanguardia e da antologie (The young New Zealand poets, 1973), ha imposto poeti come I. Wedde e G. Langford, attivi anche ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] il 1940 prevale un uso acritico del classicismo. Dagli anni 1970 si hanno rivisitazioni delle architetture d’avanguardia (a Tbilisi: Filarmonica, 1971; Ministero delle strade, 1975; Palazzo dei Matrimoni, 1985; ecc.). Realismo e soggetti patriottici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] di F. Skuijņš, si diffonde il funzionalismo con E. Stālbergs; pittura e scultura sono influenzate dalle correnti d’avanguardia europee; di un certo interesse la scultura monumentale (Cimitero dei Fratelli a Rīga, 1924-29, dello scultore K ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] arte spagnola (➔ Spagna). Rammentiamo qui tuttavia la particolare vivacità, in C., del Modernismo (➔) con L. Domenech i Montaner e A. Gaudí, del GATCPAC (➔), delle numerose personalità e gruppi catalani, protagonisti dell’arte d’avanguardia spagnola. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] letteratura universale, presso Alinari. Per Sansoni diresse negli anni Settanta un’agile collezione di volumetti allora all’avanguardia, destinati alla scuola superiore e all’Università: «Scuola Aperta», che ebbe una straordinaria e duratura fortuna ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] stesso. Questi doctores eloquentes, che distaccandosi dai loro volgari municipali hanno attinto il volgare illustre, sono l’avanguardia della lingua italiana che un giorno sarebbe diventata la lingua di una rinata curia imperiale, cioè lo strumento ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...