Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ufficialmente ammesso questo principio e sono passati all'azione. Il Senegal, il Niger e il Mali sono all'avanguardia di questo rinnovamento capitale.
Per i vecchi africani tradizionalisti, gli attuali sconvolgimenti e le perturbazioni che ne seguono ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . I movimenti anti-culturali hanno considerato i comportamenti di rigetto e di contestazione dei modelli vigenti come manifestazioni e avanguardia annunciatrice di una nuova cultura. Theodore Roszak (v., 1969) ne ha descritto i tratti più tipici: lo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] privilegiata dei mercanti nel mondo musulmano. In primo luogo, gli Arabi conquistarono e colonizzarono aree che erano già all'avanguardia per sviluppo economico e livello di civiltà. In secondo luogo, l'espansione musulmana fu seguita da una crescita ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] ciò la Costituzione italiana - pur in una rilettura moderna, adatta alle trasformazioni del quadro strutturale - si pone all'avanguardia tra le Costituzioni europee, con un modello originale di economia sociale di mercato la cui filosofia è racchiusa ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in una vera e propria guerra civile e questa, a sua volta, doveva portare all'instaurazione della dittatura rivoluzionaria dell'"avanguardia cosciente" del proletariato: il partito comunista. "À la guerre comme à la guerre": questo fu il motto con il ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di Torino del secolo IX, ricorrendo cioè a un tipo di precursore italiano della Riforma73. Costituirono spesso l'avanguardia dell'evangelizzazione i 'colportori', uomini incaricati dalle società missionarie che giravano per il paese con un carro ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] istituita la scuola materna statale, con legge 18 marzo 1968, n. 444, che poneva l’Italia all’avanguardia nel settore dell’educazione infantile; non poté invece compiacersi dell’approvazione della progettata riforma universitaria, intorno a cui ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di Petrarca (soprattutto) è più forte nella poesia lirica e meno nella poesia narrativa e in prosa. La lirica è all’avanguardia nel processo di normalizzazione del toscano letterario. La poesia narrativa, dei cantari e dei poemi, invece, è più legata ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] prospettiva 'bioetica' - si vedano le due edizioni (1978, 1995) dell'Encyclopaedia of bioethics, opera di sintesi e d'avanguardia - sui problemi di confine tra corpo e coscienza, e in particolare sulla sessualità; mentre l'antropologia speculativa di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il ricordato Vittorino da Feltre (1378-1466), i quali si lanciarono in un progetto educativo, per l'epoca d'assoluta avanguardia, che riproponeva, nella pratica, il noto motto latino mens sana in corpore sano. In particolare, Vittorino fondò nel 1423 ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...