Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] murale), il rifiuto di un’arte ideologizzata e politica e di una concezione lineare ed evolutiva del progresso, tipica delle avanguardiestoriche e del modernismo.
In Italia l’esperienza dell’arte povera si è già conclusa nel 1971 e gli artisti che ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] delle attrazioni, della "tirannia del visivo" e del montaggio breve che avevano caratterizzato le estetiche e le pratiche delle avanguardiestoriche. E realizza lo stadio in cui il cinema "diventa un lin-guaggio così rigoroso che il pensiero potrà ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Holl, Steven. – Architetto statunitense (n. Bremerton, WA, 1947). Dopo la laurea alla University of Washington di Seattle, ha proseguito gli studi d’architettura a Roma nel 1970 e a Londra [...] ancora caratterizzato da volumi sospesi orizzontalmente, probabilmente ispirato ad alcune irrealizzate fabbriche proposte dalle avanguardiestoriche russe. Apprezzato autore di acquerelli, H. ha pubblicato molti influenti testi di carattere teorico ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] la fortuna della fenomenologia della musica, che prima nel vecchio continente ha tentato una lettura filosofica delle avanguardiestoriche, poi, a partire dagli anni Settanta, in America (ove spiccano gli studi di Th. Clifton) ha intrapreso ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] rispetto a una committenza che egli stesso riconosceva come incompetente e poco precisa. Dotato di una profonda conoscenza delle avanguardiestoriche (soprattutto i Cubisti, Kandinskij e Klee) e del Bauhaus, lavorò tra il 1941 e il 1954 presso l ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] metallo, che appiattiscono e schematizzano forme e colori; ma a portare avanti un discorso innovatore sono sicuramente le avanguardiestoriche.
Chi reinventa la funzione e il racconto del colore collegandolo al movimento è il futurismo, e la cultura ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] perfino dall'autore, non cancellava la sua caratterizzazione originaria come poetica solidale con i procedimenti delle avanguardiestoriche.
L'aggancio al magistero di F. de Saussure, ai principi della linguistica generale divulgati dagli allievi ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] Se si considerano le date e, per alcuni versi, anche le tecniche, Villa è un trait-d'union tra le avanguardiestoriche e le neoavanguardie. Ben rappresenta, in ciò che recupera dal futurismo e dal surrealismo, la ricerca della 'traduzione' verbale di ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] che uccide i divi della radio. Gli antecedenti del videoclip sono innumerevoli, a partire dalla stagione delle avanguardiestoriche degli anni Venti (gli esperimenti animati sul rapporto suono/segno), passando per le chansons filmée degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo)
Alessandra Briganti
Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] della rivista Il Verri, fondata da L. Anceschi nel 1956 con l'intento di recuperare alcune istanze delle avanguardiestoriche. Compreso, insieme ad A. Giuliani, N. Balestrini, E. Pagliarani ed E. Sanguineti, nell'antologia I novissimi; poesie per ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...