BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] si vide immediatamente impossibilitato a condurre avanti un discorso di politica agraria vincente Il professore A. B., in L'Italia reale delladomenica già Galiani, 6 marzo 1888, p. 258; S. Loffredo, Storia della città di Barletta, Trani 1893, II, pp ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di Forlì 1806-1897, b. Dell’amore e del matrimonio presso i contadini della Romagna, in La Patria, 7 settembre 1884, ristampato in Fanfulla delladomenica ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] Desiderio e compagni, la sera delladomenicadelle palme, furono raggiunti dalla notizia della morte di Stefano IX. Essi 178, 397 s.).
M. partecipò attivamente all'azione riformatrice portata avanti in quegli anni dalla S. Sede e, in tal senso, ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] Mussolini alla direzione dell’Avanti!. In occasione delle elezioni politiche dell’anno successivo si presentò M. Gioda, P. V., in La Ragione delladomenica, 4 aprile 1911; G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] (III, vv. 311-327); poi, più avanti, nel momento culminante della battaglia, il L. è tra coloro che disertano M.A. Garrone, Un poeta sardo in due opere di Cervantes, in Fanfulla delladomenica, XXXIII (1911), 9, pp. 3 s.; P. Cabañas, Garcilaso de la ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] diventato il fulcro della produzione scultoria dell’artista dagli anni Trenta in avanti. Si tratta ), 1 e 3; Il monumento in bronzo dello scultore Tomai ai caduti in guerra di “Lioni”, in Il Roma delladomenica, 4 dicembre 1921; A. Pappalardo, Pittori ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] per le versioni kerbakeriane fu espresso precocemente da G. Carducci (Fanfulla dellaDomenica, 1° genn. 1881) e ribadito molto più avanti da B. Croce (cfr. Traduttori, in La letteratura della nuova Italia, 2ª ed. riv., VI, Bari 1957, pp. 42-45 ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] 'interesse della G. per le classi meno abbienti è testimoniato pure dalla tenacia con cui portò avanti un Parco, Un canto eroico poco noto della più illustre poetessa napoletana: M.G. G. Nobile, in Roma delladomenica, 1° ott. 1922; G. Jannone ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] autografo di una sua predica sul "vendere a tempo" (cioè sull'interesse e l'usura), tenuta a Genova il sabato avanti la domenicadelle Palme del 1572, e soprattutto dalle reportationes, di mano di Tiberio Alfarano, di alcune prediche che il F. tenne ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] collaborò a L’Osservatore delladomenica, il domenicale de L’Osservatore romano sul quale pure scrisse; a Il nostro tempo della diocesi di Torino e a Orizzonti, rivista di attualità edita dalle Paoline. Più avanti la collaborazione si estese ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...