GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] e alla letteratura iberica (Per Marcelino Menéndez y Pelayo, in Fanfulla delladomenica, 5 genn. 1913; La contraddizione del Cervantes, ibid., 17 Lavoro (la collaborazione continuò saltuariamente anche più avanti); nel 1929 mise a frutto la sua ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] requiem a tre voci e organo; Requiem; Salmi pel Vespro dellaDomenica e Vespro di Natale a due voci e organo; Miserere; , p. 428; P. Pezzé, La vita musicale relig. in Friuli, in Avanti cul Brun!, XXV (1958), pp. 292-286; J. Höfler, Tokovi glashene ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] del ciclismo) o che vennero riutilizzati successivamente (Gli eroi delladomenica, poi diventato un film di Mario Camerini nel 1953). progetti non realizzati dalla fine degli anni Sessanta in avanti, si possono ricordare Rien, rien de rien..., sulla ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] e certezza di dati.
Per portare avanti un impegno di tali dimensioni gli era La Donna, VII (1911), p. 160; E. Barraja, Il Muratori del Piemonte, in Gazzetta del popolo delladomenica, XXIX (1911), p. 39; L.C. Bollea, La vita e le opere di F. G., ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] che il F. con le sue truppe si spingesse troppo avanti nei territori controllati dai Visconti.
Nel 1420, in seguito alle il doge si trovava in cattedrale per la celebrazione delladomenicadelle palme; il F. ne approfittò impadronendosi del palazzo ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] fecero scempio della casa e delle robe del parroco V. Ronca da Gubbio, accusato di aver pregato, durante la messa delladomenica precedente, per locale che partivano dal 1787, anno della sua nascita (le porterà avanti fino al 1868); aveva sognato di ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] sperimentazioni decorative portate avanti nello stesso periodo da M. Melis.
L'entrata in guerra dell'Italia mise sarda, fondata e diretta da M. Melis, di seguito per il Giornalino delladomenica (1921-22) e per il Nuraghe (1924).
In questi anni il F ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] il suo autore sospeso per vari mesi dalla redazione dell'Avanti!, dalla quale decise poi di ritirarsi.
Il settimanale sua rubrica di note politiche e di costume "Lettera delladomenica", firmata "Un medico condotto", ebbe largo successo; notevole ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] un passo avanti verso la ricerca della scientificità: la scrittura, lontana dall’essere un prodotto casuale della mano, ebbe seguito, tenne una rubrica grafologica su Il Giornale delladomenica, settimanale de Il Giornale d’Italia, e collaborò con ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] sua poesia intitolata Primavera (poi edita in Vita triestina avanti e durante la guerra, Milano 1916), dove i riferimenti sul settimanale - fondato e diretto dalla F. - La sera delladomenica, di cui uscirono, tutti in quell'anno, solo pochi numeri. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...