DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] che gli era stata strappata l'anno avanti da Enrico III. In Germania si dell'Appennino.
Senza incontrare opposizioni, Poppone fece il suo solenne ingresso in Roma ai primi di luglio del 1048, scortato dal marchese di Canossa. Il 17, ottava domenica ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dovettero aprirsi un varco a colpi di pistola.
Più avanti nuovi problemi. Dopo che Ferdinand Payan d'Alès venne espulso 20 finisce in cella Domenico Romano. Il 14 era stato arrestato Antonio Varriale, sostituito alla vigilia della partenza.
È un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] alto con le palme rivolte in avanti, la stilizzazione delle coste ridotte a brevi segmenti che dell'uomo.
Per concludere, un discorso a parte va fatto per l'Isola di Pasqua, cosiddetta perché scoperta dall'ammiraglio olandese J. Roggeveen la domenica ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Proctor, una ex schiava dell'Alabama nata nel 1850: "Non c'era chiesa per gli schiavi, ma la domenica mattina si andava sotto il altro che riprese dall'enorme patrimonio dei bluesmen. Più avanti nel tempo, troviamo i Rolling Stones, che presero il ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Antonio di Piero Magno S. Polo in Calle Bernardo e Domenico di Piero Grimani S. Polo Canal Grande. Il primo, che Francesco Bollani v. più avanti.
32. R. Finlay, Politics in Renaissance Venice, pp. 92 ss.
33. Relazione dell'anonimo (1664), pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sec. d.C.) nativo della Scizia, si era stabilito di far cadere la Pasqua nella domenica dopo il plenilunio successivo all' pratici, i rappresentanti della nuova matematica ritenevano che si sarebbe compiuto un vero passo in avanti soltanto se i metodi ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , normalmente composti dagli stessi della mischia ordinata (ossia dagli avanti), si pongono allineati parallelamente volevano organizzare partite di rugby a 15 nel giorno di domenica. Trovandosi in difficoltà nel reperire giocatori, ebbero l'idea ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del sec. 2° e la prima metà del sec. 1° avanti Cristo. Questa 'grecità' orientale, rimasta isolata per la discesa dei erano decorate con pitture a soggetto cristiano - per es. la Domenicadelle palme (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Mus. für ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e queste l’insegne onorarie della Repubblica con il Corno Ducale». Più avanti, i Tedeschi mostrano una specie .R. P.P. de’ Frari. Ed il Prezioso che si mostra la Domenicadelle Palme nella Chiesa di S. Simon Grande. Ed il Miracoloso che si mostra il ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] su cui tornerò più avanti — attorno al 1760-1761 e, tra le lagune, all’indomani della «crisi queriniana» del del III, I del VI, 3 del VII, 2 del IX). Scuola di geometria: don Domenico Paccanaro, con 11 allievi (5 del II, 3 del III, 1 del IV, 1 del ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...