CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] a Vienna predicava "la Domenica nella chiesa già dei Minoriti". Quale fosse l'insegnamento dell'abate Camici, altro e cristiano della romanità. Il "mito", pertanto, dell'Italia avanti il dominio dei Romani (giusta il titolo dell'opera del ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] due, registra un lieve incremento della popolazione. Come vedremo più avanti, ciò può essere in buona parte una civiltà contadina i consigli comunali si fanno di sabato e di domenica» (intervista del 18 maggio 2013, Salerno). Altrove, il vicesindaco ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Manuzio adottò la tecnica delle note stampate alla fine del testo. Ciò segnò un netto passo in avanti rispetto al libro medievale, tedeschi tempo libero e lettura fossero associati solo con la domenica. Nel 1914, la giornata lavorativa di dieci ore ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Benedetta Pisaroni, acclamata interprete rossiniana, e Domenico Donzelli che diverrà protagonista di molte opere consueto febbrile impegno e, nonostante le noie della censura, poté portare avanti numerosi progetti: nel 1834, durante il viaggio ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] di intensità inferiore a quello delle altre tragedie sismiche, il processo di ricostruzione è andato avanti negli anni con difficoltà, e il presidente della Regione Abruzzo.
Terremoto in Emilia (2012)
Nelle prime ore di domenica 20 maggio 2012 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] cresciuto e si è precisato dalla fine della Guerra fredda in avanti. Le operazioni di pace delle Un si sono triplicate dal 1988 al giuridico e politico della verità – dopo quasi quarant’anni – per quanto successo in Irlanda con la ‘domenica di sangue’ ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] nemici dal ginnasio all’università»(6). Nel frattempo portava avanti i suoi studi presso la facoltà di Giurisprudenza a Padova » per studenti delle scuole medie, tenuto la domenica dal rabbino maggiore o dal vice rabbino nella sede della Fraterna, a ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] bene spingere troppo avanti il parallelismo fra l'evoluzione professionale e l'evoluzione della coscienza operaia", individuata ormai superati gli operai di produzione di Sillitoe, Sabato sera domenica mattina, di Davì, Gimkana-cross, e di O. Ottieri ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] primavera del 1267 con l'invio di truppe. La domenica di Pasqua, il 17 apr. 1267, i Francesi dell'Impero latino di Costantinopoli cui aspirava, passò i confini meridionali della Toscana, ma presto tornò a Viterbo senza essersi spinto troppo in avanti ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] visto, è rimasto nel dopoguerra del tutto invariato. Questo è l'effetto della concorrenza delle altre attività economiche, delle quali parleremo più avanti.
La contabilità nazionale non permette di fare dei paragoni validi, giacché essa riguarda ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...