LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] la nozione di Oriente o lumen orientale, ma si spinge più avanti in quanto sviluppa l'idea che la sapienza viene da una l del cielo per la salvezza dell'universo (De Orat., 7; PG, XI, coll. 440-441). Così la domenica cristiana, che nella settimana ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] le Chiese e a guardare avanti: "Chiediamo perdono a Cristo di tutto ciò che nella storia della Chiesa ha pregiudicato il suo quando il 25 luglio, festa di san Giacomo, cade di domenica. 'Straordinari fra gli ordinari' si devono considerare invece i ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] dell’occupazione italiana nella Francia meridionale e verso questo italiano che, assunta una seconda licenza, si presentò una domenica Feuillière. Lo scelse proprio perché la storia «che va avanti per conto suo» non gli interessava e gli lasciava ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] ma il M. non si curò delle sue proteste, mettendo avanti l’interesse della famiglia. Un fratello cardinale non solo suo onore nel duomo. Era domenica 26 apr. 1478. L’intenzione di uccidere il M. e il fratello prima della messa durante una visita nel ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] presieduto. In qualità di procuratore dell'Ordine il D. doveva tra l'altro predicare la prima domenica di quaresima e la prima d vennero affidati durante il generalato, il D. riuscì a portare avanti il suo lavoro di commento alla Summa. Il 29 dic ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] che i terzi, di chi noi ragioneremo da qui avanti, poterono mediante quel lume sollevarsi e condursi a la somma poco di gota lessa con delle bietole e burro, e sto così senza sapere quello che à essere di me”; “adì 7 in domenica sera di genaio 1554 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] Londra a far registrare un decisivo passo avanti nell'organizzazione della manifestazione, sotto tutti i punti di vista o meno correttamente rispetto all'originale, che suonava così: "Domenica scorsa [il 24 luglio 1908], durante una cerimonia in onore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] proseguimento della seconda visita pastorale che, già intrapresa prima della promozione a cardinale, porta avanti sino allargata confluenza. Dopo il 20 giugno, a detta dell'ambasciatore veneto Domenico Contarini, "le pratiche per l'essaltatione del ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] , egli occupò le sei domenichedella quaresima e la domenica di Pasqua. Con particolare sfoggio e con scene dell'architetto del principe, G. stabilirsi a Vienna. Nel frattempo Fux gli era passato avanti per la seconda volta: il 16 febbraio era stato ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] del 1282), eretta dall'arcivescovo Gualtiero (avanti il 1178), entrambe vicine al corso dell'Oreto.
All'interno del circuito urbano, Patitelli, dove dal 1300 inizierà la costruzione della chiesa di S. Domenico. Dalla fine degli anni Trenta giunsero i ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...