Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] pole position abbassando di mezzo secondo il record precedente e domenica in gara attaccò subito, lanciandosi in un'imprendibile fuga mondiale. I meccanici della Yamaha 'gommarono' il posto in griglia di Rossi, cioè andando avanti e indietro con un ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] opinione pubblica generale soprattutto il balzo in avantidell’AKP che, contrariamente a tutti i domenica sostituiva il venerdì come giorno festivo. Il processo di secolarizzazione favorì tra l’altro il rapido miglioramento dello status sociale delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] avanti il lavoro del fisiologo, il quale ha portato avanti quello del fisico e del chimico. In qualche modo facciamo della riassunti di Storia sacra o le Conferenze dell’abate Frayssinous; la domenica, per ricreazione, passi del Genio del ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] dei De Rege in «Vieni avanti cretino» o lo sketch del mi hanno riscoperto a sessant’anni» (in La Domenica del Corriere, 27 settembre 1986, p. 27). fece uscire di scena, nudo, verso il buio della notte. Un commiato quasi perfetto, se non fosse ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] prudente liberarismo che digiuna ad imitazione della corte, che sente predica alla domenica e ogni venerdì recita il rosario con gli Stati sardi.
Il 5 ag. 1848, cinque giorni avanti il ritorno degli Austriaci, dopo avere tentato invano di raggiungere ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] intanto a scrivere per La Domenica del Corriere (con la come sceneggiatore al regista Mario Bonnard per Avanti c’è posto…(1942), una vicenda del 1954.
Passati i tempi delle scritture nelle latterie romane e delle prove di regia, si stava ormai ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Di qui in avanti, Piccolomini funse da autorevole collaboratore dei piani di Callisto III per l’indizione della crociata, che pontefice, con il nome di Pio II. L’incoronazione ebbe luogo domenica 3 settembre.
Il nome da lui prescelto come papa fu una ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] (Espresso quotidiano, Settimana, Domenica, Omnibus; v. comunque sia stata iniziata, e come sia andata avanti finora ma che ritengo possa restare soggetta , pp. 329-334; L. Mondo, Venne il Giorno dell’Orca, in La Stampa, 23 febbraio 1975; S. Lanuzza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] oscurato per sempre il risultato della gara. La finale dei 100 m si era disputata il sabato e la domenica le analisi sui campioni di affaticati vennero lasciati indietro. Un paio di chilometri più avanti anche Nakayama cedette alla calura. A 5 km dal ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] avanti dal segretario per gli Affari Esteri Clemente Damiano di Priocca, personalmente persuaso dell'utilità dell'alleanza, mentre C. E., più che della alla vita del re del 22 gennaio e della prima domenica di febbraio. Il 4 aprile veniva sottoscritta ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...