TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Owings and Merrill si è aggiudicato invece il progetto della Green tech city a Hanoi (2011) e il i progetti più spettacolari sono quelli portati avanti in Medio Oriente: Burj Khalifa ( sinagoga il sabato e chiesa la domenica; o alla Bet-und-Lehrhaus ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] ). Questa norma fu osservata ancora un secolo appresso, in occasione dell'assedio messo dai Romani di Pompeo a Gerusalemme nel 63 a. c.; Pompeo approfittò del "riposo" sabbatico per portare avanti i lavori d'assedio, che i Giudei non stimavano lecito ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenicadelle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] presso le acque del Giordano dove Giovanni battezzava.
Domenicadelle palme (Dominica in palmis, κυριακὴ τῶν βαίων), avanti all'altare. L'ultima candela viene tolta dal triangolo e occultata dietro l'altare, donde si estrae e si mostra alla fine dell ...
Leggi Tutto
TRIODIO (Τριώδιον)
Silvio Giuseppe Mercati
Vocabolo della liturgia bizantina, che significa: 1. canone liturgico di tre odi o strofe, anziché di nove; 2. libro che contiene l'ufficiatura dalla domenica [...] del Fariseo e del Pubblicano (domenicaavanti la settuagesima dei Latini) al sabato santo: ed è così chiamato perché la maggior e Teodoro Studita redassero i triodî per le dieci domenichedella quaresima. Il libro però subì in diverse epoche numerose ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della città, avantidelle basiliche cristiane. La sola fondazione ecclesiastica ricordata in questo periodo è la basilica degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Giovanni III (561-74), il quale invia ogni domenica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in squadra a torneo in corso, dagli ottavi di finale in avanti, e autore di tali prodezze (tra cui sei gol nelle folla commossa, e la domenica successiva divennero, a loro volta, campioni d'Italia, in nome e per conto della grande squadra che non ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ancora il Sardi ripropone per il monumento a Domenico Dolfin la forma dell'arco trionfale (136).
Un'opera di notevole , sottolineando la necessità di procedere pazientemente e andare ancora avanti per portare a compimento l'opera: "se prima non ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Il 1965 è l'anno dell'en-plein: scudetto, dopo una storica rincorsa con sorpasso sul Milan (avanti di sette punti il 31 ogni domenica affollano il Tardini e applaudono l'ingresso in campo dei giallo-blu sulle note della marcia trionfale dell'Aida ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'Egitto inviava forniture di lino a Roma: "Possiamo andare avanti senza il lino egiziano?" si chiese l'imperatore Gallieno, Il solo momento comunitario era quello della celebrazione, il sabato e la domenica, della preghiera comune, dei vespri e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Coro patriottico" scritto da Domenico Casotto con musica di Vittorio Trento, si innalzò l'albero della libertà con alla sommità dei governi centrali interprovinciali di cui si dirà più avanti) stavano per liquidare le municipalità e il voto di ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...