La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] raggi solari ritardassero e spingessero avanti i pianeti nelle loro anomalie; 'Egitto vi fu un periodo di accordo sulla datazione della Pasqua, ma alla fine del IV sec. si che Dio avesse compiuto la Creazione domenica 25 marzo e mantenne i riferimenti ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] cità che, essendo in gondola a quatro remi, si stentava andar avanti, et era grandissima torbida. Il dano che facesse essa aqua nel porto di Malamocco, Domenico Rizzo, pescatore del luogo, ricorda che «quando l’acqua della Brenta vegniva, la tegniva ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Empire»16.
Il sito fu consacrato domenica 8 novembre 324, e l’impresa fu vista, come gran parte dell’opera di Costantino a Roma, quale Senato stavano le Muse dell’Elicona assieme alle grandi divinità del Pantheon greco. Più avanti, Zosimo si sarebbe ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ), Saetta (Domenico Mario Gambino). L'esibizione delle forme possenti, della forza e dell'agonismo costituisce forse, nel cinema spettacolare, quello che si è spinto più avanti nell'impiego di veri freaks (esseri deformi). Il film evidenzia sia ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] gli altri casi, la competenza è della Santa Sede («Acta apostolicae sedis» [d’ora in avanti AAS], 1973, 65, pp. 276 rivale in san Domenico, che, grazie anche al sostegno dell’ordine dei Predicatori, del viceré e di gran parte della feudalità del ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e per la visita effettuata dal patriarca Domenico
nella diocesi di Torcello cf. più avanti, testo corrispondente alla n. 46.
27 334-337.
41. Ibid., pp. 338-348.
42. B. Betto, Il capitolo della basilica, pp. 21-49 (in partic. pp. 34-36, 45-49), 195-209 ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] . Un primo tentativo è stato fatto nel 1994 da Domenica Porcaro Massafra, per lunghi anni soprintendente archivistica per la sistemi archivistici anche all’interno dello stesso territorio regionale portati avanti da differenti attori istituzionali e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , n. 17-18, p. 35). Vennero poi Avanti c'è posto (1942) di M. Bonnard, Quattro pitture d'ambiente di L. Emmer (Domenica d'agosto, 1950, Le ragazze film che si allontanano dai temi della Resistenza o dell'immediato dopoguerra. Altri includono i primi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] democratico-cristiana, Pericoli tentò di frenare le fughe in avanti, soprattutto dopo che, con l’enciclica Graves de , l’associazione delle Figlie di Maria Immacolata Ausiliatrice, ideata da don Bosco e da madre Maria Domenica Mazzarello, prese ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dal dicembre 1945 in avanti. Alle sue dimissioni, il Presidente della repubblica, Sandro Pertini, diede IX alle donne cattoliche romane.
9 Cfr. Come gli elettori cattolici domenica possono eleggere Pio IX, «Il Diritto cattolico», 5 novembre 1876. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...