Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] la domenica 7 marzo 1965 venne introdotta anche in Italia la lingua vernacolare nella liturgia della messa. 2001 (d’ora in avanti Diario Parodi), pp. 274-276; Diario Siri, pp. 368-369, 373.
19 La discussione dello schema sulla liturgia (22 ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] avanti il proprio progetto sempre per la formazione liturgica; i contenuti delledella Cei: Messale Romano domenicale-festivo-feriale, I, Dalla I domenica di Avvento al martedì prima delle Ceneri, pp. 132; II, Dal mercoledì delle Ceneri alla domenica ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] anche il mito di Eraclio – sul quale si tornerà più avanti – che prima recupera la vera croce rubata dai persiani nel chiara: per la domenicadella terza settimana di Quaresima, «quando si venera il prezioso e vivificante legno della croce», si dice ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] contemplata, nella quinta domenica di Pasqua, anche una festa mobile legata al ritrovamento della croce. Ugualmente il , come si avrà modo di vedere più avanti, è accolta anche in alcuni testi della storiografia siriaca. Anche in Eusebio è Costantino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] si convertì al cattolicesimo ricevendo il battesimo la domenicadelle Palme. Tale decisione sarebbe stata imitata - si recò verso la metà di marzo. Pochi i passi avanti compiuti nel corso della Dieta, mentre Callisto III, succeduto a Niccolò V morto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] lanciata verso l'avanti-alto e, per far salire le anche il minimo indispensabile al superamento della barriera, inizia a contro la decisione di far disputare le gare anche la domenica, giorno dedicato a Dio.
Il primato di Smithson durò 12 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] morire alcuna delle Suore, di tre campanelle che hanno [...] una suona infallibilmente da se stessa pochi dì avanti», come attestava una compagnia del Corpus Domini, che si comunicono ogni domenica [...]. Havemmo eletto duoi huomi de più gravi c’ ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] ripercorrere le tappe di un dibattito andato avanti per decenni, intorno all’esistenza dell’editto stesso e a molte altre questioni con quella che Costantino aveva fatto pronunciare la domenica ai soldati non cristiani61, per riconoscere, in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Alla Gf aveva detto di andare avanti senza indugiare, perché «l’ardore della conquista spirituale è essenziale nell’apostolato», libertà: fisica, culturale e sessuale. Dalle due sorelle Bertè, Domenica – in arte Mia Martini – e Loredana, un’autentica ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di giovani, che portano avanti una ricerca volta al perfezionamento della tradizione classica, di derivazione anche nella grafica, è «Rockit mag», disegnato dallo studio Domenica mattina (Stefano Bottura, Elena Giavaldi).
Anche in Italia si ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...